bilbilirasim2
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il vento e il tempo che passa senza pietà sono simbolizzati dalla casa monotona e dal comignolo affumicato.
  • Il poeta è disorientato e legato al passato attraverso un filo di memoria che lo collega a una ragazza.
  • La bandiera affumicata sul tetto rappresenta il passare del tempo e la direzione del vento.
  • Il poeta cerca di lasciare una vita di illusioni per raggiungere un'esistenza unica e autentica.
  • La casa dei doganieri è un edificio reale a Monterosso, legato alla raccolta "Le occasioni" e al paesaggio ligure degli "Ossi di seppia".

Indice

  1. Il vento e la memoria
  2. Il poeta e l'orizzonte
  3. La casa dei doganieri

Il vento e la memoria

Il vento colpisce da

anni la vecchia casa monotona,

la ragazza è cambiata

rispetto alla sera in cui entro

nella casa, il poeta

non è capace di orientarsi, manco

i dadi danno

il numero giusto cioè il 7.

Il filo della memoria si riagomitola

e ogni contatto si perde

definitivamente della donna

solo lui tiene questo filo

che lo lega alla ragazza, una

bandiera affumicata che si

trova sul tetto che sta a

indicare la direzione del

vento e affumicata perché si

trova vicino al comignolo che

sta a indicare il tempo che

passa senza pietà.

Il poeta e l'orizzonte

Lo sguardo del poeta sì dirige

verso l'orizzonte dove vede

le luci della petroliera il

poeta cerca il varco per lasciare

la vita piena di illusioni

per arrivare ha un'esistenza

unica.

Immagini del paesaggio

al passar e all'apparente

continuità era il fenomeni

che si ripetono durante la

vita, la sera appartiene al

poeta perché è

l'unica a ricordare.

Il poeta non sa

che muore veramente

quello che resta in questo mondo

delusioni o chi va verso la morte

intesa come la libertà dalle illusioni.

La casa dei dogagneri:

La casa dei doganieri

La casa dei doganieri appartiene alla raccolta delle occasioni, ma il paesaggio qui avvocato è ancora quello ligure degli Ossi di seppia. LA casa dei doganieri e infatti un edificio realmente esistito a Monterosso, ad uso della Guardia di Finanza, isolato sulla scogliera Imperia

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community