Cronih
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Decameron è una raccolta di cento novelle suddivisa in dieci giornate, scritta a Firenze tra il 1349 e il 1351.
  • Le novelle sono incorniciate da una storia principale che funge da contesto e contenitore dell'opera.
  • La narrazione inizia con la fuga di sette ragazze e tre ragazzi da Firenze colpita dalla peste del 1348 verso una villa a Fiesole.
  • Ogni giorno, un membro della "brigata" viene scelto come re o regina per decidere il tema delle novelle raccontate.
  • I temi delle giornate variano dalla fortuna all'amore, includendo anche motti, beffe e esempi di magnanimità.

Il Decameron composto tra il 1349 e il 1351 a Firenze, è una raccolta di novelle suddivisa in dieci giornate. In ogni giornata sono raccontate dieci novelle.

Indice

  1. La cornice narrativa
  2. La fuga dalla peste
  3. La struttura delle giornate

La cornice narrativa

Le cento novelle del Decameron sono inserite all'interno di una "cornice", ossia una "storia" che funge da contesto e da contenitore dell'eterogenea materia dell'opera.

La fuga dalla peste

Tutto inizia nel 1348, quando a Firenze e percorsa da una tremenda epidemia di peste.

Nella chiesa di Santa Maria Novella, s'incontrano sette ragazze e tre ragazzi che, per sfuggire al contagio, decidono di trasferirsi a Fiesole, in una villa di campagna. Qui trascorrono due settimane fra balli,giochi e banchetti, ma il divertimento maggiore e dato dalle novelle che ogni giorno ciascun ragazzo racconta: ecco il senso del titolo, perché in greco Decameron significa "Dieci Giorni".

La struttura delle giornate

Ogni giorno nella "brigata" vengono scelti una regina o un re che decidono il tema della novelle di ogni giornata. Le seconda e la terza sono dedicata alla fortuna, la quarta e la quinta all'Amore, sesta, settima e ottava sono incentrate su "motti" e beffe, la decima esalta gli esempi di magnanimità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community