Mayc1989
Genius
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ludovico Ariosto nacque a Reggio Emilia nel 1474 e visse principalmente a Ferrara, dedicandosi alla poesia nonostante iniziali studi giuridici.
  • Dopo la morte del padre, interruppe gli studi umanistici per sostenere la sua famiglia numerosa e gestire le difficoltà economiche.
  • Entrò al servizio del cardinale Ippolito d'Este con vari incarichi diplomatici e amministrativi, iniziando nel frattempo a lavorare sull'Orlando Furioso.
  • L'opera fu pubblicata in tre edizioni: la prima nel 1516, la seconda nel 1521, e l'edizione definitiva nel 1532, ampliata a 46 canti.
  • L'Orlando Furioso tratta temi come la guerra tra cristiani e saraceni, l'amore di Orlando per Angelica e il legame di Ruggero e Bradamante, ed è strutturato in endecasillabi con rime alternate e baciate.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Ludovico
  2. Servizio presso Ippolito d'Este
  3. Pubblicazione e revisione del Furioso
  4. Struttura e temi del poema

Infanzia e formazione di Ludovico

Nacque l’8 settembre 1474 a Reggio Emilia dal conte ferrarese Niccolò e da Maria Malaguzzi. Il padre comandò la cittadella per conto del duca Ercole d’Este. Egli abitò a Ferrara, dove visse per quasi tutta la vita.

Dopo aver intrapreso con mala voglia gli studi giuridici, Ludovico mostrò una passione per la poesia e ottienne il permesso dal padre di dedicarsi alla letteratura.

Ferrara era uno dei centri più importanti dell’umanesimo.

La morte improvvisa del padre, costrinse Ludovico a interrompere gli studi umanistici e occuparsi della sua famiglia (era primo di 10 figli) e della difficile situazione economica della famiglia..

Servizio presso Ippolito d'Este

Ben presto entrò al servizio del cardinale Ippolito d’Este, figlio di Ercole I e fratello del duca Alfonso, con molteplici compiti: ambascerie e incarichi diplomatici (con la necessità di lunghi e pericolosi viaggi), affari amministrativi, funzioni di intrattenimento e incombenze umili (allestire pranzi e cene). Il cardinale Ippolito lo inviò a Bologna, Mantova, Milano, Firenze e a Roma, ma nonostante questi impegni egli iniziò l’Orlando Furioso.

Pubblicazione e revisione del Furioso

Nel 1514 uscì a Ferrara la edizione dell’Orlando Furioso, cha dedicò a Ippolito, che ne fu tutt’altro che lusingato.

L’anno seguente, il cardinale venne nominato vescovo di Buda e pretese che l’Ariosto lo seguisse in Ungheria, ma rifiutò di seguirlo e venne licenziato; l’anno seguente passò al servizio del fratello Alfonso d’Este, ed accettò l’incarico di governatore della Garfagnana.

Nel 1521 uscì la seconda edizione del Furioso. Fra il 1517 e il 1525 l’Ariosto compose le 7 Satire, date alle stampe solo nel ’34.

Nel 1525 tornò a Ferrara e andò a vivere insieme Alessandra Benucci, la donna a cui è legato da molto tempo. Si dedicò ad ampliare e a revisionare l’Orlando Furioso, che uscì in edizione definitiva nell’ottobre del 1532 e venne presentato all’imperatore Carlo V a Mantova.

Morì nel 1533.

Struttura e temi del poema

L’Ariosto cominciò a dedicarsi al suo poema attorno al 1504-05 e già nel 1507, a Mantova, poté darne un assaggio alla marchesa Isabella Gonzaga.

La prima edizione, in 40 canti, uscì a Ferrara nel 1516; la seconda, sempre in 40 canti e ritoccata nella lingua apparve nel 1521 ed ebbe un grande successo in tutta Italia. Nella terza edizione ferrarese del 1532 i canti sono 46. rispetto alle precedenti edizioni, quella del 1532 è contraddistinta da un’intonazione a un tempo meno municipale e più segretamente inquieta per le sorti di un’Italia sconvolta dai conflitti e dalle discordie.

Nel poema si posso distinguere 3 filoni fondamentale della trama: la guerra fra i cristiani di Carlo Magno e i saraceni di Agramante; l’amore di Orlando per Angelica, culminante nella pazzia del paladino; il contrastato amore di Ruggero e Bradamante, dalle cui nozze avrà origine la famiglia degli Estensi.

L’Orlando Furioso è un poema in endecasillabi, raggruppati in strofe di 8 versi, di cui i primi 6 a rima alternata e gli ultimi 2 a rima baciata. Sono 46 canti di diversa lunghezza.

Protagonista del poema è Orlando, il paladino di Carlo Magno.

La vita del protagonista è dedicata al servizio della fede e del re. Subisce una trasformazione: Orlando diventa furioso, è impazzito d’amore ed è dominato soprattutto dalla passione.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le circostanze che portarono Ludovico Ariosto a interrompere gli studi umanistici?
  2. La morte improvvisa del padre costrinse Ludovico a interrompere gli studi umanistici per occuparsi della sua famiglia e della difficile situazione economica.

  3. Quali furono i principali incarichi di Ludovico Ariosto al servizio del cardinale Ippolito d'Este?
  4. Ludovico svolse molteplici compiti, tra cui ambascerie, incarichi diplomatici, affari amministrativi, funzioni di intrattenimento e incombenze umili come allestire pranzi e cene.

  5. Come reagì il cardinale Ippolito d'Este alla pubblicazione dell'Orlando Furioso?
  6. Il cardinale Ippolito d'Este non fu lusingato dalla dedica dell'Orlando Furioso, pubblicato nel 1514.

  7. Quali sono i tre filoni fondamentali della trama dell'Orlando Furioso?
  8. I tre filoni fondamentali sono la guerra fra i cristiani di Carlo Magno e i saraceni di Agramante, l'amore di Orlando per Angelica e il contrastato amore di Ruggero e Bradamante.

  9. Quali sono le caratteristiche strutturali del poema Orlando Furioso?
  10. L'Orlando Furioso è un poema in endecasillabi, raggruppati in strofe di 8 versi, con i primi 6 a rima alternata e gli ultimi 2 a rima baciata, composto da 46 canti di diversa lunghezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community