Concetti Chiave
- Ariosto's "Orlando Furioso" is a chivalric epic set in the court of the Este family in Ferrara, reflecting Renaissance ideals rather than medieval ones.
- The poem is composed in hendecasyllables arranged in stanzas of eight lines, with a complex plot involving numerous characters.
- Orlando, the main character, undergoes a transformation from a medieval hero to one dominated by earthly passions and love-induced madness.
- The work shifts from the solemn tone of medieval epics to a more serene, refined, and playful tone, intertwining reality and fantasy.
- Ariosto entertains the audience with an intricate web of stories, delighting in surprising and astonishing them with endless adventures.
Indice
L'ambiente culturale degli Estensi
Tra il Quattrocento e il Cinquecento, le gesta dei paladini di Carlo Magno e gli amori dei cavalieri di re Artù riscuotono una grande attenzione presso la corte degli Estensi, signori di Ferrara. Non a caso, in questo ambiente nasce il poema cavalleresco Orlando furioso, capolavoro di Ludovico Ariosto. Ariosto riprende la materia cavalleresca in un’epoca in cui le gesta dei cavalieri sono ormai lontane, la visione della vita e gli ideali sono diversi. I suoi personaggi vivono passioni contrastanti, sono complessi, si muovono spinti da sentimenti terreni, dall’amore, dal fascino della bellezza.
Struttura e protagonisti dell'Orlando Furioso
L’Orlando furioso è un poema in endecasillabi ( versi di undici sillabe) raggruppati in strofe da otto versi ( ottave), di cui i primi sei a rima alternata ( AB) e gli ultimi due a rima baciata (CC). Nell’ultima edizione conta 46 canti di diversa lunghezza. Protagonista del poema, che ha una trama complicatissima e ricca di personaggi, è Orlando, il paladino di Carlo Magno reso celebre dai racconti cavallereschi medievali del ciclo carolingio.
La trasformazione dell'eroe medievale
Già dal titolo appare chiaro che l’eroe medievale, la cui vita è dedicata esclusivamente al servizio della fede e del re, ha subito una trasformazione: Orlando è furioso, è impazzito d’amore, è dominato dalle passioni. Orlando è ancora l’eroe, il guerriero forte e senza paura, ma la fede non lo preserva dalla pazzia.
Il tono e lo stile del poema
Il vero protagonista del poema, secondo la sensibilità rinascimentale, è l’uomo che decide del suo destino e vive le sue passioni alla ricerca della felicità terrena. Il tono dell’opera non è quello solenne e austero dell’epica medievale; è sereno e distaccato, raffinato e sorridente. Il poeta pare divertirsi a intrecciare i fili delle storie, ama stupire e sorprendere il pubblico mescolando realtà e sogno in un inesauribile susseguirsi di avventure.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dell'ambiente culturale degli Estensi per l'Orlando Furioso?
- Come è strutturato l'Orlando Furioso e chi è il suo protagonista principale?
- In che modo l'eroe medievale si trasforma nell'Orlando Furioso?
L'ambiente culturale degli Estensi, signori di Ferrara, è cruciale per la nascita dell'Orlando Furioso, poiché in questo contesto le gesta dei paladini e gli amori cavallereschi erano molto apprezzati, influenzando Ariosto nella creazione del suo capolavoro.
L'Orlando Furioso è un poema in endecasillabi raggruppati in ottave, con 46 canti di diversa lunghezza. Il protagonista principale è Orlando, un paladino di Carlo Magno, noto per le sue gesta nei racconti cavallereschi medievali.
Nell'Orlando Furioso, l'eroe medievale si trasforma in un personaggio dominato dalle passioni, come l'amore, che lo portano alla follia. Orlando, pur rimanendo un guerriero forte e coraggioso, non è più protetto dalla fede, ma è soggetto alle emozioni umane.