Concetti Chiave
- Ariosto utilizza l'Orlando Furioso per riflettere sulla società di corte del suo tempo, intrecciando ironia e vita umana universale.
- L'opera è ambientata in un'Europa fantastica popolata da cavalieri e donzelle, ma riflette i costumi delle corti rinascimentali.
- Ariosto, impiegato dagli Estensi, usa il protagonista Orlando per rappresentare eventi storici come la guerra di Ravenna del 1512.
- L'autore critica la crisi della cavalleria, evidenziata dall'introduzione delle armi da fuoco, simbolo della decadenza dei valori cavallereschi.
- L'opera mette in parallelo cavalieri immaginari e cortigiani reali, sottolineando il declino dell'aristocrazia e dei suoi ideali.
Indice
Ariosto e la società di corte
Nel corso dell’Orlando Furioso, Ariosto allude alla società di corte del suo tempo (fine ‘400 e inizio ‘500), talvolta con ironia e coinvolgendo l’universalità della vita umana.
Il ruolo di Orlando
L’autore interpreta gli eventi della sua epoca, come la guerra di Ravenna del 1512 (in cui ferraresi e francesi sconfissero gli spagnoli) utilizzando il protagonista Orlando come suo portavoce.
Metafore e simboli
Nelle sue storie, Ariosto inserisce come protagonisti cavalieri e donzelle in un’Europa surreale e fantastica, in cui tuttavia sono facilmente riconoscibili i costumi reali delle corti rinascimentali.
Ad esempio nelle metafore del castello e della città magica di Alcina, che rappresentano entrambi proprio il concetto di corte come prigione nel cui interno, però, si sta bene, poiché, come succede all’autore in prima persona nella sua vita quotidiana di corte, il signore concede l’agio di vita, ma in cambio chiede la sottomissione al suo valore, sia in senso pratico, che in senso ideologico, ad esempio per quanto riguarda la vita politica di corte.Ariosto e gli Estensi
Ariosto lavorava per gli Estensi di Ferrara, quando era al potere Alfonso I D’Este, come letterato, come diplomatico e come uomo di teatro (regista e attore). L’Orlando Furioso è sicuramente la più importante opera commissionata dagli Estensi, che amavano il mondo della cavalleria, erano appassionati di battaglie combattute tra eroi forti e coraggiosi che possedevano un grande rispetto reciproco, con dei grandi valori, virtù e codici di comportamento morale solidi e precisi, che facevano da modello in cui gli Estensi si identificavano.
Crisi della cavalleria
Questi valori, questa società cavalleresca, però sta gradualmente giungendo al tramonto. Ariosto allude a questa crisi sociale della cavalleria, ad esempio nell’episodio dell’arma da fuoco Archibugio (inserita in realtà in un contesto temporale inadeguato), nel canto VII. Qui Orlando, che fa le voci dell’autore, parla di come quest’arma sia la futura distruzione della cavalleria: l’artiglieria sta diventando sempre più importante e gli Estensi hanno un ruolo fondamentale in questa evoluzione, che avverrà in 5 secoli.
L'arma da fuoco e la cavalleria
Ariosto infatti viveva proprio in un’epoca in cui si stavano diffondendo le prime armi da fuoco, tra l’altro gli Estensi erano esperti in campo, rinomati per la loro produzione di cannoni in bronzo, spesso rifornivano i francesi in guerra.
Declino dell'aristocrazia
I nobili non saranno più dunque fondamentali in battaglia, la cavalleria è inutile contro le armi da fuoco, impotente, e viene dunque privata di ciò che le dava ricchezza e prestigio. Non si può parlare di guerre cavalleresche se è schierata artiglieria di questo tipo, contro cui la lama di una spada, o di cento, è inutile. Non c’è più nessun codice.
Ariosto è consapevole di questo cambiamento e lo condanna, poiché vede per primo l’aristocrazia di cui fa parte delegittimata e tutti i valori in cui crede, svanire.
L’autore quindi accomuna, paragona, i cavalieri delle sue storie fantastiche con i cortigiani della sua realtà, il mondo cavalleresco con quello di corte.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Orlando nell'opera di Ariosto?
- Come Ariosto rappresenta la società di corte nel suo tempo?
- Qual è il significato delle metafore del castello e della città magica di Alcina?
- In che modo Ariosto allude alla crisi della cavalleria?
- Qual è la posizione di Ariosto riguardo al declino dell'aristocrazia?
Orlando funge da portavoce di Ariosto, interpretando gli eventi dell'epoca, come la guerra di Ravenna del 1512, e riflettendo le opinioni dell'autore.
Ariosto allude alla società di corte con ironia, utilizzando metafore e simboli per rappresentare la corte come una prigione dorata, dove si vive bene ma si è sottomessi al signore.
Queste metafore rappresentano la corte come un luogo di prigionia dorata, dove si gode di agi in cambio di sottomissione, riflettendo la vita politica e sociale delle corti rinascimentali.
Ariosto allude alla crisi della cavalleria attraverso l'episodio dell'arma da fuoco Archibugio, simbolo della futura distruzione della cavalleria e del cambiamento sociale in atto.
Ariosto condanna il declino dell'aristocrazia, vedendo la cavalleria e i suoi valori svanire a causa dell'introduzione delle armi da fuoco, che rendono obsoleti i codici cavallereschi.