Concetti Chiave
- William Shakespeare è considerato il massimo esponente della letteratura teatrale moderna, legato al teatro elisabettiano di Londra.
- La sua abilità comprende sia commedie che tragedie, fondendo elementi comici e tragici in una dimensione grottesca.
- Shakespeare si distingue per la libertà di forma e la varietà di ispirazioni, dalle storie storiche a letteratura e folklore.
- Ha creato personaggi indimenticabili, caratterizzati da passioni intense e profonde individualità.
- Ha saputo esprimere nobili sentimenti e l'orrore della malvagità, evocando immagini di crudeltà e delitto.
Indice
Shakespeare e il Teatro Elisabettiano
William Shakespeare si può considerare il massimo rappresentante della letteratura teatrale moderna, la cui grandezza è cresciuta nel tempo. La sua storia, insieme con quella degli autori del cosiddetto teatro elisabettiano, è strettamente legata alla vicenda dei teatri costruiti a Londra negli ultimi decenni del secolo XVI, che vi darà la sua fondamentale presenza come attore e come drammaturgo.
La Versatilità di Shakespeare
La straordinaria abilità nella composizione teatrale si è rivelata sia nel campo della commedia sia nel campo della tragedia, sino a fondere l'elemento tragico e quello comico nella dimensione del grottesco, giungendo ad una mescolanza degli stili che piacerà ai romantici del primo Ottocento, insieme con l'amore per la storia e il rifiuto della mitologia e delle regole aristoteliche.
Libertà Creativa e Personaggi Indimenticabili
La sua produzione è contraddistinta da una libertà di forme e di modi ispirata dai più diversi momenti e soggetti, dalla storia (ad esempio Riccardo III), dalla letteratura precedente (nel caso di Romeo e Giulietta), dal patrimonio folklorico delle leggende all'invenzione di personaggi come quelli, nelle tragedie omonime, di Macbeth e di Amleto. Abile nel fare agire sulla scena un grande numero di personaggi, ha dato vita al tempo stesso all'individualità di indimenticabili personaggi, mossi da passioni eccezionali, forti e profonde. Così, insieme alla capacità di dare espressione ai più nobili affetti, ha saputo mostrare l'orrore della perfidia e del male, suscitando le terribili immagini che nascono dalla crudeltà e dal delitto, con i fantasmi nati dei sogni premonitori e dei sensi di colpa.