g.marty98
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I suoni sordi si producono quando le corde vocali sono aperte e non vibrano, mentre i suoni sonori si generano con le corde vocali unite e vibranti.
  • Per distinguere tra suono sordo e sonoro, si possono usare metodi come toccare la laringe, coprire le orecchie o inserire le dita nelle orecchie durante la produzione del suono.
  • Esistono diversi stati glottali, come il sussurro e il mormorio, che combinati con l'articolazione sopra la laringe producono vari suoni.
  • I suoni si classificano in vocali, consonanti e semivocali/semiconsonanti, basati sulle caratteristiche fonetiche e sulla loro produzione nel tratto vocale.
  • Le vocali, essendo sonore e prive di ostruzioni, costituiscono il nucleo delle sillabe, mentre consonanti e semivocali limitano il flusso d'aria e non formano il nucleo della sillaba.

Stati glottali

Un primo stato glottale si ha quando le corde vocali sono tirate e aperte, l'aria passa attraverso la glottide e i suoni sono chiamati "sordi", non hanno forte vibrazione. Se le corde vocali sono riunite quando l'aria passa, le corde vibrano e suoni sono chiamati suoni "sonori".
In italiano la distinzione tra suono sordo e sonore si vede. Tre modi per verificare se suono è sordo o sonoro.
1) Mettere le dita alla laringe durante la produzione del suono.


2) Comprendo le orecchie durante la pronuncia del suono
3) Mettendo le dita nelle orecchie.
Ci sono altri stati glottali, il sussurro e mormorio, sono prodotti con la coordinazione di stati glottali che abbiamo visto prima. Questi 4 tipi di stati glottali quando vengono combinati con l'articolazione sopra la laringe producono una grande varietà di suoni.
I suoni si distinguono in vocali, consonanti e semivocali o semiconsonanti. Ci sono 3 classi di suoni e significano raggruppamento di suoni in base alle caratteristiche fonetiche. Vocali sono prodotte senza ostruzione nel tratto vocale, il tratto vocale contiene l'apparato fonatorio ma normalmente sono sonore. La loro forte sonorità gli permette di costituire la base di una sillaba, una sillaba viene definita come un gruppo di suoni che ha un certo grado di sonorità. Suoni raggruppati in sillabe e poi sillabe raggruppate per formare la parola. Quando raggruppiamo le sillabe contiamo le vocali. Parola casa contiene due sillabe perché ci sono due vocali. Le consonanti possono essere sia sonore o sorde. Durante la produzione di una vocale l'aria passa senza ostruzione, mentre le consonanti durante la produzione di una consonante l'aria viene ristretta o bloccata in un certo modo perché il flusso è bloccato e la sonorità è meno forte. Consonanti non formano nucleo della sillaba normalmente. Semivocali o semiconsonanti hanno proprietà simili con vocali e consonanti, hanno articolazione simile alle vocali, ma si muovono velocemente e ciò permette di avere l'articolazione di una consonante. E sono simili alle consonanti perché non possono formare la base di una sillaba.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra suoni sordi e sonori?
  2. I suoni sordi si producono quando le corde vocali sono aperte e non vibrano, mentre i suoni sonori si producono quando le corde vocali vibrano.

  3. Come si può verificare se un suono è sordo o sonoro?
  4. Si può verificare mettendo le dita alla laringe, coprendo le orecchie o mettendo le dita nelle orecchie durante la produzione del suono.

  5. Quali sono le caratteristiche delle vocali rispetto alle consonanti?
  6. Le vocali sono prodotte senza ostruzione nel tratto vocale e sono normalmente sonore, mentre le consonanti hanno un flusso d'aria ristretto o bloccato e non formano il nucleo della sillaba.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community