g.marty98
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I suoni si differenziano principalmente per sonorità, nasalità e luogo di articolazione.
  • Suoni sonori come "G" vibrano più fortemente delle loro controparti sorde come "S" e "SC".
  • La nasalità determina se un suono è orale o nasale; ad esempio, alcune vocali francesi sono nasali.
  • Il tipo di ostacolo nell'emissione dell'aria definisce le consonanti, distinguendo tra suoni esplosivi e fricativi.
  • Suoni esplosivi, come le consonanti plosive, sono tra i primi che i bambini imparano e sono comuni in molte lingue.

Indice

  1. Differenze tra suoni sonori e sordi
  2. Ostacoli nella produzione delle consonanti

Differenze tra suoni sonori e sordi

La prima differenza tra i suoni è la sonorità, infatti possono essere sonori o sordi. I suoni sonori hanno vibrazione più forte, e durante la pronuncia di un suono le corde vocali vibrano in modo più forte. Anche suoni sordi hanno vibrazione ma non è così percettibile.
La nasalità è un parametro che ci dice se un suono è nasale o orale. Anche le vocali possono essere nasali in alcune lingue come in francese. Con i suoni nasali il velo si abbassa e permette all'aria di passare per i canali orali. I suoni nasali hanno un luogo di articolazione e hanno la sonorità.

3 parametri: luogo di articolazione, sonorità e nasalità, ma in alcuni casi non sono sufficienti. Il suono "S" è un suono palatale, il suono "SC", il cui luogo di articolazione è un po' diverso, è un suono alveopalatale. Il luogo di articolazione del suono "G" è palatale o alveopalatale. Suoni dove vi è luogo di articolazione molto simile. "S" e "SC" sono suono sordi, mentre "G" è un suono sonoro. "C" è un suono sordo alveopalatale.

Sono suoni orali perché non c'è la nasalità.

Ostacoli nella produzione delle consonanti

Altro parametro per la descrizione dei suoni si riferisce al tipo di ostacolo necessario durante la produzione di una consonante, le consonanti sono prodotte con un tipo di ostacolo quando esce dai polmoni. Che tipo di ostacoli sono possibili? Differenza tra ostacoli completi e incompleti, ad un certo punto l'aria si ferma completamente incontra ostacolo, si ferma. Questa formatura crea un tipo di consonante. I suoni prodotti in questo modo, cioè con un ostacolo completo dell'aria si chiamano suoni esplosivi, occlusivi o plosivi. In italiano ci sono numerosi suoni plosivi e sono i più comuni nelle lingue del mondo, sembrano i più facili da pronunciare, sono i primi che i bambini imparano. Classe delle consonanti fricative, non si vede un bloccaggio totale dell'aria. Ad esempio suono F, c'è fessura tra le labbra e permette la non esistenza di un bloccaggio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra suoni sonori e sordi?
  2. La differenza principale è nella vibrazione delle corde vocali; i suoni sonori hanno una vibrazione più forte rispetto ai suoni sordi.

  3. Come si distinguono i suoni nasali dai suoni orali?
  4. I suoni nasali si distinguono perché il velo si abbassa permettendo all'aria di passare per i canali orali, mentre i suoni orali non presentano questa caratteristica.

  5. Quali sono i tipi di ostacoli nella produzione delle consonanti?
  6. Gli ostacoli possono essere completi o incompleti; i suoni esplosivi o plosivi si formano con un ostacolo completo, mentre le consonanti fricative non bloccano totalmente l'aria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community