Cronih
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Definire chiaramente le finalità e gli scopi della relazione scolastica prima di iniziare.
  • Selezionare attentamente le fonti di ricerca per raccogliere informazioni pertinenti all'argomento.
  • Organizzare le informazioni raccolte stabilendo un criterio di schedatura basato sulla natura delle fonti.
  • Creare una scaletta che strutturi le informazioni secondo un ordine logico e coerente.
  • Rileggere l'elaborato finale per correggere errori e assicurarsi che risponda adeguatamente alle richieste.
Circoscrivere l'argomento da sviluppare

Nel caso di una relazione scolastica, l'insegnante fornisce l'ambito di indagine da approfondire e sviluppare, ma è necessario comprendere e definire preliminarmente le finalità e gli scopi del lavoro che si sta per intraprendere.

Individuare le fonti a cui attingere per il lavoro di ricerca e documentazione e raccogliere le informazioni

Il lavoro di documentazione è una fase importante nella progettazione della relazione, in cui vengono passate in rassegna le possibili modalità di reperimento delle informazioni.

Individuate le fonti, si selezionano le informazioni pertinenti all'argomento affrontato e alle finalità che il lavoro di ricerca si propone.

Organizzare le informazioni attinte dal lavoro di ricerca e documentazione

E' importante individuare un criterio di schedatura delle informazioni reperite che varia in relazione alla natura delle fonti e stabilire il principio ordinatore in base al quale strutturare il materiale raccolto.

Scaletta

Stabilito il principio ordinatore in base al quale strutturare i dati, si fissano in una scaletta le informazioni raccolte secondo l'ordine prescelto.

Stesura dell'elaborato

Si espongono in modo coerente i punti schematizzati nella scaletta, facendo corrispondere a ciuscuno di essi un paragrafo.

Rilettura dell'elaborato

Dopo aver scritto la relzione, è opportuno rileggerla per:

1)controllare se l'elaborato risponde alle richieste
2)eventualmente cancellare o riscrivere cio che non è pertinente
3) individuare eventuali errori di forma
Dopo di che si passa a riscrivere il testo utilizzando una grafica chiara e leggibile

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community