Concetti Chiave
- La personificazione attribuisce caratteristiche umane a oggetti o concetti astratti, come nelle "piogge piangenti".
- L'analogia crea una relazione implicita tra due elementi distanti nel significato, percepibile solo tramite l'intuizione.
- L'iperbole esprime idee in maniera esagerata e non realistica, come "ho fatto almeno un milione di scale".
- L'antitesi accosta concetti opposti per evidenziare un contrasto, ad esempio, "o tutto o niente".
Personificazione
Indice
Definizione di personificazione
La personificazione consiste nel considerare oggetti o concetti astratti come persone, rivolgendosi a loro, facendole agire o parlare.
Es.
Piogge piangenti.
In questo caso accomuna un “oggetto” con un’azione umana.
Analogia
Significato di analogia
Analogia significa “corrispondenza”: con questo termine si indica una relazione tra due elementi del discorso, indipendentemente dai rapporti logici su cui si basano le normali associazioni. Si può dire che si tratta di un implicito paragone tra due termini distanti per significato e tra i quali si coglie il rapporto soltanto ricorrendo all'intuizione.
Iperbole
Uso dell'iperbole
L’iperbole, che significa “esagerazione”, esprime un concetto o un’idea in termini eccessivi e non verosimili.
Es.
Ho fatto almeno un milione di scale.
L’espressione almeno un milione di scale è inverosimile, eppure questa formulazione rievoca efficacemente una lunga consuetudine.
L’iperbole è usata molto spesso nel linguaggio comune, basti pensare alcuni modi di dire come “è un secolo che non ti vedo”, oppure “i prezzi sono saliti alle stelle”.
Antitesi.
Concetto di antitesi
Antitesi significa “contrapposizione”; si tratta di una figura retorica che accosta sintatticamente concetti contrastanti.
Es.
Scegli: o tutto o niente.
In questo caso i concetti contrastanti sono il tutto e il niente.