melody_gio
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La metafora è una figura retorica che sostituisce un termine con un altro, creando immagini espressive.
  • Si differenzia dalla similitudine poiché non utilizza avverbi di paragone come "come".
  • Il termine sostitutivo nella metafora appartiene alla stessa area semantica del termine originale.
  • Esempi di metafore con "mare": "Questo mare è una tavola", "Sono in un mare di guai".
  • Le metafore creano un forte impatto visivo e comunicativo attraverso il trasferimento di significato.

La metafora è una figura retorica che implica un trasferimento di significato. Si ha quando, al termine che occupa il posto nella frase viene sostituito da un altro la cui "essenza" o funzione va a sovrapporsi a quella del termine originario creando, così, immagini di forte carica espressiva.

Indice

  1. Differenze con la similitudine
  2. Esempi di metafore

Differenze con la similitudine

Differisce dalla similitudine per l'assenza di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali ("come"). La metafora si basa su un rapporto di somiglianza tra il termine originario e quello che lo va a sostituire. Il termine che si sostituisce appartiene alla medesima area semantica.

Esplorazione delle metafore: significato, differenze ed esempi pratici articolo

Esempi di metafore

Questo mare è una tavola.

Sono in un mare di guai.

Per questo argomento ho un mare di idee.

Quella donna è un mare in tempesta.

In centro c’è un mare di gente.

Oggi ho un mare di cose da fare.

Il cielo è azzurro come il mare.

Ha gli occhi immensi come il mare.

per approfondimenti vedi anche:

Frasi con la similitudine

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community