Concetti Chiave
- L'apparato fonatorio umano può produrre molti suoni, ma ogni lingua seleziona e organizza una propria gamma di suoni specifici.
- La fonetica analizza l'articolazione dei suoni e i meccanismi anatomici della loro produzione, mentre la fonologia si concentra sui suoni scelti da una lingua e sulle regole di organizzazione.
- La fonologia fornisce un modello per comprendere come i suoni in una lingua siano raggruppati e come possano influenzare il significato delle parole.
- Il sistema IPA permette di trascrivere ogni suono possibile nelle lingue umane, distinguendo tra la pronuncia concreta e la rappresentazione mentale dei suoni.
- I suoni nelle lingue hanno un valore distintivo, e la fonologia studia come alcune variazioni di suoni possano alterare il significato delle parole.
Fonologia
L'apparato fonatorio può produrre un numero immenso di suoni però non c'è una lingua umana che utilizzi tutti i suoni possibili in una lingua umana. Ad esempio l'italiano non contiene i suoni interdentali. Le lingue umane scelgono segmento specifico e li organizzano in vari modi. Se uno vuole capire la natura del suono uno deve anche comprendere come sono organizzati i suoni in una lingua. Modo in cui questi suoni sono organizzati. Fonetica studia l'articolazione dei suoni e spiega i meccanismi anatomici che permettono la produzione dei suoni, fonologia ci dice quali tipi di suoni sono selezionati in una lingua e ci dice qualcosa sulle regole che possono governare raggruppamenti in una lingua.
Ci sono lingue che funzionano come approssimanti e non consonanti. Hanno varie regole che le governano. Fonologia ci vuole dare un modello per spiegare come sono raggruppati i suoni in una lingua, infatti la conoscenza fonologica è inconscia come la conoscenza fonetica. Fonologia può operare su più di un dominio, sui tratti distintivi, a livello del segmento, o sillaba, o parola, e così via. Il sistema IPA ci permette di riscrivere ogni suono possibile in una lingua umana. Un suono è un tipo di "fono", è la realizzazione concreta di un suono del linguaggio umano, è quello che il parlante pronuncia. Differenza tra quello che pronuncia e la rappresentazione astratta di quel suono nella mente. Le basi anatomiche non ci dicono niente sul senso però raggruppamento dei suoni in una lingua sono connessi a un certo senso. Fonologia studia connessione tra senso e il suono, interessata perché alcuni cm abilmente di suoni possono produrre cambiamento di senso in una parola. In tutte le lingue i suoni hanno un valore distintivo.