Concetti Chiave
- Le opere di intrattenimento mirano a stimolare la fantasia del lettore attraverso intrecci avvincenti e linguaggio semplice.
- I racconti di intrattenimento possono suscitare diverse emozioni a seconda del genere, con strutture narrative ricorrenti.
- La fiaba è un genere antico che si inserisce nei racconti di intrattenimento e si caratterizza per elementi magici e personaggi stereotipati.
- Le fiabe spesso presentano storie basate su paure popolari, con tempi e luoghi indefiniti e finali generalmente felici.
- Autori celebri di fiabe includono Charles Perrault e l'italiano Italo Calvino, noti per le loro qualità narrative.
La fiaba
Molti racconti hanno il semplice scopo di intrattenere il lettore rivolgendosi ad un vasto pubblico con lo scopo di stimolare la fantasia del lettore.
Ci sono diversi generi di racconti che hanno lo scopo di intrattenere il lettore suscitando tipi diversi di emozioni a seconda del genere.
Le opere di intrattenimento sono contraddistinte dalla presenza di:
un intreccio avvincente In modo tale da indurre il lettore a leggere il libro spinto dal desiderio di conoscere il finale;
meccanismi narrativi ricorrenti;
linguaggio prevalentemente semplice.
Paradossalmente la lettura di intrattenimento non va sottovalutata perché all'interno della vasta produzione, oltre alle opere di scarso valore ci sono molte altre opere di qualità.
La fiaba è uno dei generi gli antichi in rientra nei racconti di intrattenimento e presentano tutte caratteristiche simili:
La vicenda si ispira alle paure del popolo;
il tempo e i luoghi sono quasi sempre indefiniti;
i fatti accaduti sono impossibili o inverosimili e per realizzarsi si servono della magia;
i personaggi sono tipi buoni o cattivi, poveri o potenti;
la trama incentrata su un protagonista che trasforma una situazione da negativa a positiva dopo aver superato diverse peripezie;
la conclusione quasi sempre il lieto fine;
il linguaggio è semplice equivale il discorso diretto.
Gli autori più famosi della fiaba proviamo Charles Perrault e l’ italiano Italo Calvino.