Come fare un tema di letteratura
Iniziare il componimento con un periodo interessante e ben espresso. Ecco come si struttura un tema e come iniziare un tema.
Introduzione
Ecco come iniziare un tema: descrivere l’epoca, le correnti letterarie, i problemi, la situazione politica e sociale, le teorie estetiche e il gusto. Un accenno agli uomini di rilievo del periodo in questione. Rapporti e relazioni diretti o indiretti tra questi e il periodo (o l’autore) proposto dalla traccia.
Parte centrale (Corpo)
La parte centrale è da suddividere in ulteriori tre – quattro parti:
1. Indicare se l’autore o la corrente letteraria sono riformatori e le teorie di tale riforma (Romanticismo, Neoclassicismo, Verismo, Decadentismo, Ermetismo, Positivismo ecc.); se l’autore o la corrente letteraria sono degli innovatori o dei tradizionalisti. Rapporto movimento culturale – autore in esame; eventuali analogie o divergenze con i contemporanei; se si riallaccia ad autori di altri tempi (Leopardi – Petrarca; Leopardi – Rousseau e l’illuminismo francese; Foscolo – Goethe per l’Ortis; Manzoni – Goethe per il romanticismo; Manzoni e gli ideologi francesi; ecc.).
2. Elementi e fatti che determinano il suo carattere e la sua educazione; polemiche (Leopardi – spiritualisti cattolici; Carducci e i poeti del secondo romanticismo). Documentare le proprie affermazioni citando passi o brani (non sempre a memoria). Evitare biografie cronologicamente minuziose, valersi soltanto di notizie biografiche utili alla traccia assegnata.
3. Indicare il pensiero filosofico, politico, religioso, patriottico, estetico, l’originalità dell’autore o la sua derivazione. Citare opere o passi a convalida di quanto si è affermato.
4. Esame particolareggiato dell’opera più significativa dell’autore o del periodo o della corrente letteraria in esame.