Concetti Chiave
- Le lingue caucasiche, parlate tra il Mar Nero e il Mar Caspio, possiedono caratteristiche linguistiche uniche e un sistema di scrittura diverso.
- La famiglia sinotibetana, comprendente il cinese, è la più vasta per numero di parlanti e si estende in Asia, inclusa la regione tibetana.
- La famiglia austronesiana si trova nel sud-est asiatico, Oceania, isola di Formosa e Madagascar, con una diversità linguistica notevole non correlata geneticamente.
- La famiglia nigerkordofoniana include lingue parlate a sud del Sahara, come lo swahili, mentre la dravidica è diffusa nel sud dell'India.
- Le lingue amerindiane, parlate dagli indiani d'America, sono suddivise in centinaia di lingue indipendenti, con proposte di raggruppamento in famiglie controverse.
Indice
Lingue caucasiche e sinotibetane
La famiglia caucasica, le lingue caucasiche di parlano tra il mar nero e il mar Caspio. Queste lingue hanno tratti linguistici interessanti che non sono condivisi con le altre lingue. Queste lingue hanno anche sistema di scrittura diverso. La famiglia sinotibetana, è una famiglia grandissima perché contiene il cinese. Sono lingue siniche. Il cinese è la lingua con il più alto numero di parlanti nel mondo, quindi questa famiglia ha il più alto numero di parlanti del mondo. Si parlano in Asia e anche la zona che contiene il Tibet.
Famiglie linguistiche asiatiche
La famiglia indocinese o austro-asiatica, che non contiene il cinese. Questa famiglia si chiama anche famiglia mon-khmer, per evitare confusione con il cinese. È una famiglia linguistica che copre il continente sud-est asiatico, ma anche in Cina, Nepal, Bangladesh. La famiglia austronesiana contiene un grande numero di lingue, e si trova nel sud est asiatico, Oceania, isola formosa e Madagascar.
I parlanti qui non sono geneticamente correlati e parlano vari tipi di lingue. La famiglia tai-kadai si parla in Cina meridionale, sud-est asiatico, nord-est India. Sono parlate sul territorio asiatico ma non fanno parte della famiglia sinica. Una famiglia famosa e il tailandese. Ipotesi sino-austriaca, esistenza di una grande sopra famiglia, che comprende 4 famiglie di lingue che farebbero parte della famiglia sinoaustriaca. Ma non tutti i ricercatori sono d'accordo.
Famiglie linguistiche africane e amerindiane
La famiglia nigerkordofoniana contiene le lingue parlate a sud del Sahara. Lingua importante è lo swahili. La famiglia dravidica, si parlano al sud dell'India. Le lingue amerindiane sono le lingue che erano parlate e anche adesso, dagli indiani d'america, e sono raggruppate in un altro centinaio di lingue indipendenti. Proposta controversa le è quella di racchiudere tutte queste lingue in 3 famiglie. Greenberg parla di lingue nadel, eskimo-Aleutine e amerind. Comprendono territorio immenso ma non è facile identificare lingua originale. Famiglie dell'Australia, ci sono numerose famiglie e non se ne può identificare una famiglia.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche distintive delle lingue caucasiche?
- Qual è la famiglia linguistica con il maggior numero di parlanti nel mondo?
- Quali sono le sfide nel classificare le lingue amerindiane?
Le lingue caucasiche, parlate tra il Mar Nero e il Mar Caspio, presentano tratti linguistici unici non condivisi con altre lingue e utilizzano un sistema di scrittura diverso.
La famiglia sinotibetana, che include il cinese, ha il maggior numero di parlanti nel mondo, grazie al cinese che è la lingua con il più alto numero di parlanti.
Le lingue amerindiane, parlate dagli indiani d'America, sono raggruppate in centinaia di lingue indipendenti, e c'è una proposta controversa di racchiuderle in tre famiglie, ma non è facile identificare la lingua originale.