Concetti Chiave
- La cronaca è un testo narrativo informativo con regole precise per contenuto e forma, suddiviso in tipologie come bianca, nera, rosa, giudiziaria, politica ed economica.
- Ogni articolo di cronaca deve rispondere alle domande fondamentali delle 5W+1H: chi, cosa, dove, perché, quando e come.
- La struttura di un articolo di cronaca include titolo, lead, sviluppo e conclusione, con vari stili di titolazione come "freddi", "caldi" o "gridati".
- Il lead riassume le informazioni principali, mentre lo sviluppo fornisce dettagli ulteriori, e la conclusione può offrire un commento o giudizio.
- Lo stile del testo è sintatticamente semplice, con periodi brevi e punteggiatura densa, variando in registro e lessico a seconda dell'argomento.

Indice
L'articolo di cronaca
La cronaca è un testo narrativo a scopo informatico strutturato secondo regole precise si per quanto riguarda il contenuto sia per quanto riguarda la forma.
La cronaca si può definire:
- cronaca bianca, presenta vicende della vita civile, attività della politica e delle gestione delle amministrazioni pubbliche. Essa riguarda in genere ad esempio la cosiddetta comunicazione di eventiche risultano essere in programma, oppure aperture, ecc...
- cronaca nera, riguarda crimini o azioni delittuose
- cronaca rosa, riguarda fatti scandalistici, eventi mondani o sentimentali che coinvolgono sopratutto personaggi famosi.
- cronaca giudiziaria, fa il resoconto di processi, indagini in corso oppure di inchieste.
- cronaca politica\economica\sportiva\scientifica, racconta di episodi o eventi che si riferiscono a questi settori.
- cronaca locale\cittadina\nazionale\internazionale.
Le fondamenta di un articolo di cronaca
Il contenuto dell'articolo deve rispondere alla regola delle 5W+1H:
- who? Chi? - chi sono i personaggi coinvolti?
- what? Che cosa? - che cosa è accaduto?
- where? Dove? - dove si è svolto il fatto?
- why? Perchè? - quali sono le cause che hanno provocato o favorito il fatto?
- When? Quando - quando si è verificato il fatto?
- how? Come? - come si è svolto il fatto
La struttura di un testo di cronaca
La struttura di un testo comprende alcune parti fisse:
titolo, lead, lo sviluppo e la conclusione.
Il titolo, fa capire immediatamente l'argomento.
I titoli si definiscono "freddi"se puramente informativi, "caldi" suscitano curiosità o emozioni, "gridati" se cercano di creare un effetto sorprendente sul lettore.
La titolazione può essere composta da più parti composta:
- occhiello, propone alcune notizie sull'argomento;
- titolo;
- catenaccio, può completare o esplicitare il contenuto informativo del titolo e fornire l'articolazione della notizia.
: è il capoverso iniziale che introduce la notizia e ne condensa le informazioni principali, ha la funzione di riassumere il contenuto dell'articolo e di indurre il lettore a continuare la sua lettura.
Lo sviluppo o corpo: scritto in uno o più paragrafi riprende le notizie presentate nel lead e le correda di ulteriori dettagli.
La conclusione o chiusura: può riallacciarsi al lead o proporre un commento o un giudizio
Per quanto riguarda la lingua l'articolo di giornale presenta aspetti molto particolari:
- la struttura sintattica è prevalentemente paratattica, con periodi molto brevi e con una fitta punteggiatura;
- l'uso di aggettivi e avverbi è molto limitato;
- il lessico e il registro variano in funzioni dell'argomento trattato, si può utilizzare un registro colloquiale con parole semplici e comprensibili a tutti oppure si può utilizzare un registro formale con termini colti e tecnici;
- lo stile tende ad essere brillante, vivace e creativo e può far uso di figure retoriche.
Domande da interrogazione
- Che cos'è un articolo di cronaca?
- Quali sono le tipologie di cronaca descritte nel testo?
- Quali sono le fondamenta di un articolo di cronaca?
- Come è strutturato un testo di cronaca?
- Quali sono le caratteristiche linguistiche di un articolo di cronaca?
Un articolo di cronaca è un testo narrativo a scopo informativo, strutturato secondo regole precise sia per il contenuto che per la forma, e può trattare vari tipi di cronaca come bianca, nera, rosa, giudiziaria, politica, economica, sportiva, scientifica, locale, cittadina, nazionale e internazionale.
Le tipologie di cronaca descritte includono cronaca bianca, nera, rosa, giudiziaria, politica, economica, sportiva, scientifica, locale, cittadina, nazionale e internazionale.
Le fondamenta di un articolo di cronaca si basano sulla regola delle 5W+1H: chi, cosa, dove, perché, quando e come, che aiutano a rispondere alle domande fondamentali riguardanti l'evento descritto.
Un testo di cronaca è strutturato in parti fisse: titolo, lead, sviluppo e conclusione. Il titolo introduce l'argomento, il lead riassume le informazioni principali, lo sviluppo fornisce dettagli aggiuntivi e la conclusione può collegarsi al lead o offrire un commento.
Le caratteristiche linguistiche includono una struttura sintattica paratattica con periodi brevi, uso limitato di aggettivi e avverbi, lessico e registro variabili in base all'argomento, e uno stile brillante e creativo che può includere figure retoriche.