
E come dimenticare la celebre saga di “Harry Potter”: un fenomeno planetario che ha avvicinato migliaia di ragazze e ragazzi alla lettura. Ma non solo storie immaginarie, come ci insegna “La vita bugiarda degli altri” di Elena Ferrante, che riporta in vita la Napoli degli anni '90. Iconici, destinati a rimanere del tempo, così come le serie Tv scaturite: vediamo quali sono i 10 libri che hanno dato vita alle serie Tv del momento.
-
Leggi anche:
- Da Blanco a Rosa Chemical fino a Ferragni e Fedez, tutti i "guai" del post-Sanremo
- A Skuola con Luigi Strangis: #Intervallo 20 febbraio ore 16:00
- Vincenzo Schettini di La Fisica che ci piace: "La canzone di Vasco 'Sally' parla di Fisica". Il cantante lo condivide sui social
La vita bugiarda degli adulti
Dopo “L’amica geniale”, Elena Ferrante torna sul piccolo schermo con “La vita bugiarda degli adulti”. Già disponibile da diverso tempo su Netflix, la serie ha per protagonisti Valeria Golino e Alessandro Preziosi. La storia si sviluppa nella cornice della Napoli degli anni Novanta e racconta la storia della giovane Giovanna, alle prese con la sua adolescenza e con una famiglia che nasconde più di un segreto.
Daisy Jones & the Six
L'opera di Taylor Jenkins Reid ha dato il via all'omonima serie, in uscita il prossimo 3 marzo. La storia racconta di un gruppo rock degli anni settanta, ripercorrendo le tappe che lo hanno portato dalla vetta delle classifiche nel dimenticatoio. Protagonista è Daisy Jones, nipote di Elvis, interpretata da Riley Keough. Al suo fianco Sam Claflin di “Hunger Games” nei panni di Billy Dunne.
La ragazza di neve
“La ragazza di neve” di Javier Castillo mette in scena il mistery spagnolo che vede protagonista della piccola Amaya. Per ritrovarla i genitori si affideranno ad un tenace giornalista in erba.
Lockwood & co.
La saga letteraria abilmente scritta da Jonathan Stroud è sbarcata lo scorso 27 gennaio su Netflix. Si tratta di un thriller, ambientato nella Londra del presente: tre giovani amici si ritroveranno coinvolti in un'avventura a caccia di fantasmi ai limiti del sovrannaturale. La protagonista è interpretata da Ruby Stokes, nel cuore degli spettatori per aver vestito i panni di Francesca in “Bridgerton”.
Tenebre & Ossa
Veniamo ad uno dei titoli Netflix più interessanti degli ultimi tempi. La saga è tratta dal lavoro di Leigh Bardugo e si sviluppa nel regno di Ravka, diviso da una barriera misteriosa chiamata la Faglia. Una giovane guerriera intraprenderà un viaggio per salvare il suo mondo, ma per farlo dovrà lottare contro oscure forze che minacciano la sua missione.
Legami di sangue
Un romanzo che tratta il misterioso fenomeno dei viaggi nel tempo e che in origine si intitola “Kindred”. La protagonista è Dana, giovane afroamericana con la passione per la scrittura. Inaspettatamente la ragazza si ritrova catapultata nel 19esimo secolo, in una piantagione di cotone dove prova sulla sua pelle la difficile condizione che vivevano i suoi antenati.
L'ultima notte della nostra vita
Il romanzo (They both die at the end) è ormai un fenomeno globale esploso su TikTok. Anche l'adattazione Netflix promette scintille, vista la collaborazione tra Adam Silvera – autore – Chris Van Dusen (Bridgerton) e Drew Comins. Due ragazzi scoprono di avere un solo giorno da vivere e così s’incontrano su un’app apposita per sfruttare al massimo le ultime ore rimaste loro.
L'ora delle streghe
“L’ora delle streghe” ha ispirato la serie “Mayfair Witches” con Alexandra Daddario, che abbiamo visto di recente nella prima stagione di “The White Lotus”. La protagonista è una neurochirurga che si trova alle prese con un segreto di famiglia piuttosto singolare: discende da una dinastia di streghe e vanta poteri incredibili. La sfida è quella di combattere il Male cercando di trovare un equilibrio tra la sua missione e la vita quotidiana.
Parlarne tra amici
“Parlarne tra amici” (Einaudi) è una brillante storia nata dalla penna e dal genio di Sally Rooney. L'adattazione avrà il titolo originale “Conversations with friends” e vedrà Joe Alwyn nei panni di uno dei 4 amici di Dublino. La serie Tv sbarcherà su Netflix a breve, ed è atteso un altro successo dopo quello di “Normal People”, scritto sempre da Rooney.