Concetti Chiave
- I lombrichi migliorano la crescita degli alberi in selvicoltura e rimboschimento, accelerando il loro sviluppo e robustezza.
- Esperimenti negli Stati Uniti hanno dimostrato che gli alberi trattati con lombrichi crescono in 3 anni quanto quelli non trattati in 8 anni.
- Il Servizio forestale degli Stati Uniti ha adottato l'uso di lombrichi e vermicomposta nei programmi di rimboschimento.
- L'introduzione di gasteropodi come lumache e chiocciole accelera la decomposizione del materiale organico, fornendo cibo ai lombrichi.
- Le deiezioni dei lombrichi nutrono direttamente le piante, favorendo uno sviluppo rapido e naturale senza alterare gli ecosistemi.
Un campo molto specifico in cui l'efficacia dei lombrichi appare notevole è quello della selvicoltura e del rimboschimento. Esperimenti condotti negli Stati Uniti su piantagioni di conifere in terreno arido e scosceso, hanno dimostrato una incredibile rapidità di accrescimento e una straordinaria robustezza degli alberi nella cui buca di trapianto erano stati insediati lombrichi gli alberi campione che erano stati lasciati privi di lombrichi impiegarono 8 anni per raggiungere le dimensioni che gli alberi trattati avevano raggiunto in soli tre anni.
È appunto in seguito a riscontri di questo genere che ormai da alcuni anni il Servizio forestale degli Stati Uniti ha disposto che in tutti i programmi di rimboschimento ai piedi di ogni albero venga interrato anche un quantitativo di lombrichi e di vermicomposta. In alcuni casi le immissioni di lombrichi sono state accompagnate da contemporanee consistenti immissioni di gasteropodi (lumache e soprattutto chiocciole) Infatti il problema che si presenta nelle operazioni di rimboschimento e di miglioramento forestale nelle quali si utilizza il contributo dei lombrichi e costituito dal fatto che questo animale può mangiare soltanto materiale in decomposizione foglie, erba, legname, risultano disponibili solo dopo molto tempo perché i processi di decomposizione sono lenti Per evitare il ricorso a immissioni di alimenti organici per i lombrichi, che sarebbero molto costose, si è trovato il modo di realizzare un'accelerazione dei processi di decomposizione dei vegetali ricorrendo alle lumache e alle chiocciole. Esse consumano grandi quantità di foglie ed erbe ed espellono negli escrementi una quantità di materia organica già decomposta, che diventa cibo immediatamente disponibile per i lombrichi. A loro volta, le deiezioni dei lombrichi sono un nutrimento prontamente disponibile per le piante, e questo intelligente sfruttamento di processi biologici favorisce uno sviluppo dell'erba, del sottobosco degli arbusti e delle piante d'alto fusto, nemmeno paragonabile con i normali tempi di sviluppo, e ottenuto per di più senza intaccare le leggi della natura.Domande da interrogazione
- Qual è l'efficacia dei lombrichi nel rimboschimento?
- Come viene accelerato il processo di decomposizione per i lombrichi?
- Qual è il ruolo delle deiezioni dei lombrichi nel processo di rimboschimento?
Gli esperimenti negli Stati Uniti hanno dimostrato che gli alberi con lombrichi crescono più rapidamente e robustamente, raggiungendo dimensioni in tre anni che gli alberi senza lombrichi raggiungono in otto anni.
L'accelerazione avviene grazie all'introduzione di gasteropodi come lumache e chiocciole, che consumano foglie ed erbe, espellendo materia organica decomposta che diventa cibo per i lombrichi.
Le deiezioni dei lombrichi forniscono nutrimento immediato per le piante, favorendo uno sviluppo accelerato dell'erba, del sottobosco e delle piante d'alto fusto, senza alterare le leggi naturali.