vanessaviarengo
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il corpo animale è costituito da un tronco e quattro arti: due anteriori (toracici) e due posteriori (pelvici).
  • Il collo, spesso allungato, collega il tronco alla testa, creando un bilanciere cervico-cefalico.
  • La faccia occupa più di due terzi della testa e contiene le vie iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
  • Il tronco è suddiviso in torace, addome e bacino, ospitando la maggior parte dei visceri.
  • Gli arti, collegati al tronco da cinture ossee e muscoli, si suddividono in segmenti simili tra arto anteriore e posteriore.

Parti costitutive del corpo animale

Il corpo è formato da un tronco e quattro arti, due anteriori o toracici e due posteriori o pelvici.
Il tronco si prolunga anteriormente nel collo e posteriormente nella coda. Il collo, generalmente assai allungato, alla sua estremità sostiene la testa, costituendo con questa un vero e proprio bilanciere, detto cervico-cefalico. La testa comprende la faccia e il cranio.
La faccia, posta sul davanti del cranio, è più sviluppata di quest'ultimo occupando oltre due terzi della lunghezza della testa.

Nella faccia sono racchiuse le prime vie degli apparati digerente e respiratorio, mentre nel cranio è contenuto l'encefalo, l'organo più complesso del sistema nervoso centrale. Nella testa inoltre sono localizzati i principali organi di senso (vista, udito, gusto, olfatto).
Il tronco contiene la maggior parte dei visceri ed è a sua volta suddiviso in torace, addome e bacino.
Nel tronco si distinguono una cavità craniale e una caudale, separate dall'interposizione del diaframma. La prima, meno ampia, detta cavità addominale, accoglie la maggior parte degli organi degli apparati digerente e uro-genitale, prolungandosi caudalmente nella cavità pelvica contenuta nel bacino.
Gli arti, uniti al tronco da cinture ossee e da muscoli, sono a loro volta suddivisibili, in senso prossimo-distale, in segmenti che si corrispondono nell'arto anteriore e in quello posteriore.
L'arto anteriore presenta la cintura e le regioni più prossimali accollate alla parete del torace. Queste regioni sono la scapolare o spalla, corrispondente alla cintura, il braccio e il gomito. Segue poi la parte libera dell'arto rappresentata dall'avambraccio e dalla mano. Quest'ultima, a sua volta, comprende il carpo, il metacarpo e le dita.
L'arto posteriore si unisce al tronco tramite il cinto pelvico al quale corrisponde la regione del bacino.
A questa seguono nell'ordine le regioni della coscia, della grassella, della gamba e del piede. Quest'ultimo, a sua volta, comprende il tarso, il metatarso e le dita.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali parti costitutive del corpo animale descritte nel testo?
  2. Il corpo animale è formato da un tronco e quattro arti, due anteriori o toracici e due posteriori o pelvici. Il tronco si prolunga nel collo e nella coda, e la testa comprende la faccia e il cranio.

  3. Quali organi sono contenuti nella testa e nel tronco?
  4. Nella testa si trovano gli organi di senso e l'encefalo, mentre il tronco contiene la maggior parte dei visceri, suddiviso in torace, addome e bacino.

  5. Come sono suddivisi gli arti anteriori e posteriori?
  6. Gli arti anteriori comprendono la spalla, il braccio, il gomito, l'avambraccio e la mano, mentre gli arti posteriori includono la coscia, la grassella, la gamba e il piede.

Domande e risposte