Concetti Chiave
- I metodi di diserbo sono classificati in preventivi, fisici e biologici, ognuno con approcci specifici per controllare le erbe infestanti.
- Le tecniche preventive includono l'aratura e le rotazioni delle colture, che aiutano a controllare le infestanti modificando le popolazioni di malerbe.
- Il cover cropping, come parte delle tecniche preventive, utilizza colture di copertura per limitare la diffusione delle infestanti tra una coltura principale e l'altra.
- Le strategie post-emergenza prevedono l'uso di macchinari come erpice a denti elastici, sarchiatrice e rincalzatrice per rimuovere manualmente le malerbe.
- I metodi fisici, come il pirodiserbo, agiscono direttamente sulle erbacce per eliminarle, mentre i metodi biologici sfruttano meccanismi naturali per prevenire la crescita delle malerbe.
Metodi di diserbo fisici e meccanici
I metodi di lotta alle erbe infestanti si dividono in tre tipi:Preventivi: sono quelli che riducono o impediscono alle erbacce di nascere ad es. la pacciamatura;
Fisici: quelli come il pirodiserbo che agiscono direttamente sulle infestanti in modo da distruggerle;
Biologici: che sfruttano i meccanismi della natura per impedire alle malerbe di crescere ad es. alcune tecniche agronome particolari. La diffusione di parassiti naturali non nocive alle colture.
Le tecniche preventive per prevenire la diffusione delle infestanti prevede un approccio integrato basato su tre strategie differenti: tecniche legate alla prevenzione (pre-emergenza), strategie per migliorare la competività delle colture, strategie post-emergenza mirate al contenimento delle malerbe.
Tra le tecniche pre-emergenza troviamo le lavorazioni, le rotazioni, cover cropping, la falsa semina e la pacciamatura. Tra le lavorazioni del terreno la più importante è l’aratura. Con l’aratura il terreno viene tagliato a fette e rivoltato completamente sotterrando eventuali malerbe e residui vegetali. Un corretto sistema di rotazioni assicura un buon controllo delle infestanti, infatti l’avvicendamento delle colture con caratteristiche diverse determina dei cambiamenti delle popolazioni di malerbe. In regime di monosuccessioni le malerbe raggiungono una densità notevole. Le colture di copertura (cover cropping) sono coperture vegetali (non finalizzate alla produzione) tra una coltura e la successiva. Questa strategia limita la diffusione delle infestanti.
Tra le strategie post-emergenza ci sono le lavorazioni che utilizzano macchinari e interventi manuali per rimuovere le malerbe. Tra i macchinari impiegati: erpice a denti elastici (erpice strigliatore), sarchiatrice e rincalzatrice. La sachiatrice e la rincalzatrice si utilizzano per lavorare il terreno nelle interfile delle culture erbacee.