Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il diserbo chimico utilizza erbicidi, classificati per principio attivo o specie vegetali bersaglio, per combattere le infestanti.
  • Gli erbicidi totali non selettivi, come il Glyphosate, sono impiegati prima della semina per controllare tutte le piante infestanti.
  • Gli erbicidi selettivi possono essere applicati prima della semina o della germinazione, spesso necessitando di irrigazione per aumentarne l'efficacia.
  • I concimi, sia minerali che organici, forniscono nutrimento e migliorano la struttura del suolo, mentre gli ammendanti migliorano le caratteristiche fisiche del terreno.
  • Gli elementi essenziali nei tessuti vegetali includono macroelementi e microelementi, che supportano la crescita e la salute delle piante.

Indice

  1. Diserbo chimico
  2. Elementi essenziali nei tessuti vegetali

Diserbo chimico

Diserbo chimico viene fatto con gli erbicidi, composti chimici di sintesi impiegati nella lotta alle infestanti. Si classificano in base al principio attivo che contengono o in base alle specie vegetali su cui agiscono.
Nella pre-semina con erbicidi totali per controllare la flora infestanti si usano erbicidi a base di principio attivo ad azione totale non selettivo quali il Glyphosate.
Nella pre-semina con erbicidi selettivi residuali si incorporano nel terreno prima della semina o del trapianto perché sono principi attivi molto volatili e sensibili alla luce.
Nella pre-emergenza con erbicidi selettivi residuali, dopo la semina ma prima della emergenza della coltura.
Dopo l’intervento deve seguire un’irrigazione per una buona efficacia.
Nella pre-emergenza con erbicidi selettivi ad assorbimento fogliare e/o residuale, in presenza della coltura utilizzando principi attivi ad azione fogliare o ad assorbimento radicale.
La fertilizzazione: apporto di nutrimento della pianta. Migliorare la struttura e sostentamento microrganismi (sostanza organica).
Concimi: - concimi minerali –concimi organici: apportano nutrienti e migliorano la struttura (poco) ammendante
Ammedanti: (sostanza organica)migliorano la struttura del suolo (caratteristiche fisiche) e apporti nutrizionali bassissimi. Es. Calcio (positivo perché è strutturante).
Correttivi: aggiustano il Ph.

Elementi essenziali nei tessuti vegetali

Elementi strutturali: vengono ricavati dall’ambiente (carbonio, idrogeno e ossigeno) tramite umidità acqua.
Macroelementi: azoto, fosforo, potassio, zolfo, calcio, magnesio (ultimi tre elementi vengono chiamati anche mesoelementi).
Microelementi: ferro, manganese, boro, zinco, rame, molibdeno.

Domande e risposte