Concetti Chiave
- Le irrigazioni antigelo sfruttano la reazione esotermica del congelamento dell'acqua per proteggere le piante, formando uno strato di ghiaccio continuo che mantiene la temperatura intorno a -0,3°C.
- I ventilatori riscaldano l'aria fredda intorno alle piante utilizzando l'aria più calda dello strato di inversione termica, prevenendo danni da freddo.
- Le nebbie artificiali, prodotte da combustione di paglia o generatori appositi, creano un effetto antiradiante per contrastare le gelate da irraggiamento.
- Le stufe antibrina, alimentate a gasolio, generano calore e innalzano la temperatura dell'aria vicino al suolo, ma possono essere costose e inquinanti.
- Per difendere dalle grandinate, si usano metodi attivi come l'immissione di nuclei di ghiacciamento nelle nubi e metodi passivi come reti antigrandine e polizze assicurative.
Metodi di difesa delle gelate
Appunto di produzioni vegetali per l’istituto agrario. Descrive i vari metodi di difesa delle gelate: le irrigazioni antigelo, ventilatori, nebbie artificiali, ecc.
I metodi di difesa sono le irrigazioni antigelo, essi si basano sulla reazione esotermica di congelamento dell’acqua che, ghiacciando, libera calore e si irrora uniformemente e continuamente per tutto il periodo in cui la superficie atmosferica si mantiene intorno ai valori critici formando uno strato di ghiaccio continuo sui organi della pianta da proteggere (rami, fiori e i germogli), mantenendo la temperatura circa -0,3°C.
Domande da interrogazione
- Quali sono i metodi principali per difendersi dalle gelate?
- Come funzionano le stufe antibrina e quali sono i loro svantaggi?
- Quali metodi vengono utilizzati per la difesa dalle grandinate?
I metodi principali includono le irrigazioni antigelo, che sfruttano la reazione esotermica del congelamento dell'acqua, i ventilatori per riscaldare l'aria fredda, e le nebbie artificiali per le gelate da irraggiamento.
Le stufe antibrina utilizzano bruciatori per gasolio che emanano calore e una corrente d'aria calda per innalzare la temperatura vicino al suolo. Gli svantaggi includono l'inquinamento e l'eccessivo costo.
Per la difesa dalle grandinate si usano metodi attivi come l'immissione di nuclei artificiali di ghiacciamento nelle nubi e metodi passivi come le reti antigrandine e le polizze assicurative.