Concetti Chiave
- L'agricoltura ha portato all'omologazione del paesaggio, rendendolo uniforme e riducendo la biodiversità attraverso la selezione di poche specie coltivabili.
- Pratiche agricole intensive hanno causato erosione del suolo e impoverimento dei terreni, con l'uso di concimi chimici spesso vanificato dalle piogge.
- L'uso di pesticidi per proteggere le colture può portare all'accumulo di sostanze chimiche nei parassiti che possono arrivare fino all'uomo.
- Le città, come agglomerati urbani, modificano i sistemi naturali con un metabolismo che consuma risorse e produce rifiuti derivati dalla trasformazione di materie ed energia.
- Il componente abiotico delle città rimane simile agli ambienti naturali, mentre i fattori biotici sono fortemente influenzati dall'attività umana.
Gli ecosistemi artificiali
L'uomo con il passare del tempo ha modificato gli ecosistemi naturali praticando l'agricoltura e costruendo città.
Gli effetti dell'agricoltura sull'ambiente
L'agricoltura ha determinato con il passare degli anni dei cambiamenti:
-
Omologazione del paesaggio, l'agricoltura lo ha resi quindi uniforme.
-
Diminuzione della biodiversità in quanto vengono scelte solo alcune specie da coltivare.
-
Aumento dei fenomeni erosivi (portato da un'aumento del disboscamento), i detriti si vanno a depositare nel letto dei fiumi aumentando il volume, procurando così maggiori possibilità di inondazioni.
-
Impoverimento del terreno dovuto ad un'eccessiva attività di agricoltura. Le sostanze sottratte come potassio, azoto e fosforo possono essere riacquistate tramite concime chimico , che però non è molto efficace in quanto le piogge possono annullare il loro effetto.
-
Uso di pesticidi fa si che i parassiti non attacchino le specie di piante eliminandoli; molto spesso però capita che questi parassiti arrivino fino a noi.
-
Piantando molto c'è sempre un grande bisogno di acqua che viene sottratta da altri usi.
La città Generalità, componenti e caratteristiche:
La città è un insieme di abitazioni che offre servizi di amministrazione, di commercio, culturali ecc... LA città è un ambiente che allo stesso tempo dipende e modifica i sistemi naturali.
Questo agglomerato urbano ha un proprio metabolismo (chiamato metabolismo urbano)
che introduce materia ed energia, consuma poi nella città e trasformata espellendo i materiali derivati da questa trasformazione.
Il componente abiotico è prevalentemente uguale agli ambienti naturali, mentre i fattori biotici sono condizionati dall'uomo.