spumina89
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il compost verde è prodotto da scarti organici vegetali come sfalci, potature e rifiuti mercatali.
  • Compost da matrici organiche selezionate utilizza materiali raccolti in modo differenziato come scarti di mensa e fanghi di depurazione.
  • Il compost da RSU è creato dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani, separata tramite tecnologie specifiche.
  • Compost da fanghi di depurazione combina fanghi con materiali lignocellulosici, con la qualità dipendente dalla contaminazione del fango.
  • Il compost da liquami zootecnici è ottenuto mescolando deiezioni animali con materiali lignocellulosici, garantendo una qualità agronomica elevata.
Principali Tipi di Compost
Compost Verde:
Si riferisce al compost prodotto con scarti organici selezionati di natura vegetale, sono gli scarti di aree verdi pubbliche e private (sfalci, potature, foglie), rifiuti mercatali (cassette in legno e scarti di frutta e verdura da mercati ortofrutticoli), cortecce (dalla lavorazione del legno e dalle cartiere).

Compost da matrici organiche selezionate:
E' il compost prodotto da materiali organici selezionati alla fonte, tramite l'attivazione di specifiche raccolte differenziate.
Le matrici organiche possono essere:
- scarti delle aree verdi
- rifiuti mercatali
- frazione organica degli RSU, che deriva da raccolta differenziata secco/umido
- scarti di mensa da grandi utenze
- fanghi di depurazione di reflui civili e di industrie agroalimentari
- reflui zootecnici
- residui di trasformazione di natura vegetale.

Compost da RSU:
prodotto con la frazione organica degli RSU, separata in impianto con delle opportune tecnologie.

Compost da fanghi di depurazione:
è un prodotto che parte da una miscela di fanghi di depurazione e materiali lignocellulosici (graspi, paglia, cortecce, potature).
La sua qualità dipende soprattutto dalla quantità di contaminanti presenti nel fango.

Compost da liquami zootecnici:
si ottiene miscelando le deiezioni animali con materiali lignocellulosici, sono soprattutto gli scarti aziendali (paglia, stocchi e tutoli del mais).
Le deiezioni non devono essere troppo liquide, e quindi o vengono raccolte con sistemi a secco (allevamento su lettiera o su fessurato) o vengono disidratate (centrifugazione), o si separa la frazione solida del liquame (vibrovagliatura).
Il compost che viene prodotto ha una buona qualità agronomica.

Compost misto:
è prodotto a partire da miscele di materiali di diversa tipologia e provenienza.
Una delle miscele più utilizzate è quella tra cortecce, fanghi di depurazione e frazione organica degli RSU.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community