vero_89
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le cerchie annuali si formano a causa della quiescenza invernale del cambio vascolare, che inizia a produrre legno precoce e legno tardivo per adattarsi ai cambiamenti stagionali.
  • Il legno precoce, ricco di vasi ampi, si forma all'inizio della stagione di crescita per garantire un'elevata capacità di conduzione dell'acqua.
  • Il legno tardivo, con una maggiore densità di fibre e tracheidi, offre supporto meccanico alla pianta durante la crescita stagionale.
  • Il duramen, la parte più scura del legno, si forma attraverso la perdita di funzionalità e la produzione di composti che inibiscono la crescita di microrganismi.
  • L'alburno, più chiaro e ricco di acqua, viene rinnovato annualmente dal cambio vascolare, mantenendo uno spessore costante mentre il duramen si espande.
Cerchie Annuali, Alburno e Duramen

Cerchie Annuali

Nelle regioni dove ci sono variazioni climatiche stagionali molto forti il cambio cibo-vascolare, la diventa quiescente durante l'inverno freddo e nell'estate asciutta.
Finita la quiescenza, il cambio vascolare si riattiva e riinizia la divisione cellulare, e intanto le nuove foglie si espandono.
Visto che la cuticola non è del tutto polimerizzata, perde velocemente acqua, quindi gli alberi hanno necessità di un'elevata capacità di conduzione.
Per questo motivo il primo legno che si forma è chiamato precoce, per essere efficiente ha bisogno di una buona percentuale di vasi ampi.
Più tardi, quando le foglie diventano adulte, la cuticola si ispessisce, la traspirazione si normalizza, e quindi i molti vasi che si sono formati conducono a velocità molto alta.
Per farla andare a velocità “normale”, viene prodotto un altro tipo di legno, che è il legno tardivo.
Dopo un anno, la pianta è diventata più alta e più pesante, ed ha bisogno di un sostegno meccanico più efficiente, per sostenere un maggior numero di foglie e le ramificazioni che si sono formate.
Nelle dicotiledoni l'aumento della resistenza è realizzato da un maggior numero di fibre, mentre nelle gimnosperme da tracheidi più strette, con pareti ispessite.
Alla fine della stagione di crescita, il cambio entra in quiescenza.
Le ultime cellule prodotte, di solito si differenziano in fibre, con una parete secondaria molto spessa.

Alburno e Duramen

Nella parete centrale del fusto, il legno ha quasi sempre un colore più scuro di quello all'esterno.
Il legno scuro è il duramen, mentre la parte più chiara è l'alburno.
La differenza tra queste due regioni è dovuta alla perdita di funzionalità ed alla conseguente interruzione della conduzione delle colonne d'acqua, da parte delle trachee e delle tracheidi, dalle vibrazioni causate dal vento, dalle forze di tensione, dalle perforazioni del legno provocate dagli insetti e da altri fattori.
Alla caduta delle foglie le colonne d'acqua presenti nelle cerchia annuali si disattivano.
Di conseguenza la capacità di conduzione del legno si riduce, ma il cambio nell'anno successivo produce un maggior numero di elementi tracheali.
All'interno dei vasi si possono sviluppare funghi, batteri e anche insetti; infatti la trachea è abbastanza grande da permettere ad un fungo di svilupparsi.
Inoltre, sia le cellule del parenchima assiale che di quello radiale subiscono molti cambiamenti metabolici e producono grandi quantità di composti fenolici, lignina e sostanze aromatiche, che inibiscono la crescita di batteri e funghi.
L'alburno contiene parenchima amilifero che deve il colore chiaro, contiene anche elementi tracheali pieni d'acqua.
Ogni anno si forma dal cambio vascolare un nuovo strato di alburno, e di solito ina cerchia annuale è convertita in duramen.
Di conseguenza, il duramen con il passare degli anni diventa più ampio mentre l'alburno ha uno spessore più o meno costante.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione del legno precoce e tardivo nelle piante?
  2. Il legno precoce si forma per garantire un'elevata capacità di conduzione grazie a una buona percentuale di vasi ampi, mentre il legno tardivo si produce per normalizzare la velocità di conduzione quando le foglie diventano adulte e la traspirazione si stabilizza.

  3. Come si differenziano alburno e duramen nel fusto degli alberi?
  4. L'alburno è la parte più chiara e funzionale del legno, contenente parenchima amilifero e elementi tracheali pieni d'acqua, mentre il duramen è più scuro, meno funzionale e si forma dalla conversione dell'alburno con il passare degli anni.

  5. Quali cambiamenti avvengono nel legno durante la quiescenza del cambio vascolare?
  6. Durante la quiescenza, il cambio vascolare smette di produrre nuove cellule, e le ultime cellule prodotte si differenziano in fibre con pareti secondarie molto spesse, aumentando la resistenza meccanica della pianta.

  7. Quali fattori contribuiscono alla formazione del duramen?
  8. La formazione del duramen è influenzata dalla perdita di funzionalità delle trachee e tracheidi, dalle vibrazioni del vento, dalle forze di tensione, dalle perforazioni degli insetti e dai cambiamenti metabolici che producono composti fenolici e lignina, inibendo la crescita di batteri e funghi.

Domande e risposte