sbardy
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Gli standard aeroportuali sono definiti dall'annesso 14 dell'ICAO, che stabilisce le infrastrutture necessarie per le operazioni di volo.
  • Dal 2003, gli aeroporti internazionali devono essere certificati per garantire la conformità agli standard ICAO.
  • In Italia, il Codice della Navigazione regola gli aspetti legali degli aeroporti, suddividendoli in statali e privati, militari e civili.
  • Gli aeroporti civili italiani sono gestiti dall'ENAC, mentre quelli privati sono controllati da enti ministeriali con gestione privata.
  • Esistono avio-superfici, piccoli aeroporti con piste su erba, che offrono servizi limitati rispetto agli aeroporti principali.
Gli aeroporti e le caratteristiche aeroportuali

Gli standard degli aeroporti si trovano nell'annesso 14 dell'ICAO, che definisce come aerodromo una superficie delimitata su o acqua o terra, utilizzata per la partenza, l'arrivo, e lo stazionamento di aeromobili dotata di particolari infrastrutture.
Per assicurare l'ottemperanza a tali standard, dal 27 novembre 2003 gli Stati devono certificare gli aeroporti usati per le operazioni internazionali.

In Italia gli aspetti giuridici della amteria riguardante gli aeroporti sono comunque ancora regolati dal Codice della Navigazione.
In base a esso, gli aeroporti si dividono in statali e privati:
- aeroporti militari
- aeroporti civili

Gli aeroporti civili sono sotto controllo dall'ENAC.
Mentre quelli privati sono sempre controllati da enti come il Ministero e altri controlli, ma con impostazioni da privatisti.

A seconda dell'importanza, gli aeroporti possono essere: provvisti di ente ATS o non povvisti di ente ATS.
Il sapere se un aeroporto è sede di ente ATS o meno, oltre che per ottenere determinati servizi per comportarsi nel modo appropriato, e forniscono piu servizi al trasporto.
Gli aeroporti italiani non sede di ente ATS sono elencati nella parte AGA 3 all'interno dell'AIP Italia.
Inoltre esistono delle avio-superfici, cioè piccoli aeroporti sia statali che privati, dove c'è un servizio di biga e dove la pista non è pavimentata, ma è su erba e con delimitazioni più economiche e ristrettive.

Tutte le informazioni riguardanti un aeroporto o una superficie aeroportuale italiana si può consultare l'AIP sul sito dell'ENAV nella sezione AGA.

Domande e risposte