Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Riassunto esame Storia, prof. Grillo, libro consigliato La famiglia nel Medioevo, Herlihy Pag. 1 Riassunto esame Storia, prof. Grillo, libro consigliato La famiglia nel Medioevo, Herlihy Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Grillo, libro consigliato La famiglia nel Medioevo, Herlihy Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Grillo, libro consigliato La famiglia nel Medioevo, Herlihy Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Grillo, libro consigliato La famiglia nel Medioevo, Herlihy Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Grillo, libro consigliato La famiglia nel Medioevo, Herlihy Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Grillo, libro consigliato La famiglia nel Medioevo, Herlihy Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL CONTINENTE

Le più antichi fonti sulle tribù germaniche che distrussero l’impero romano sono molto meno

dettagliate e vivide di quelle irlandesi; le vite dei santi contengono molto meno materiale etnogra-

fico. La famosa Germania di Tacito presenta un quadro della vita germanica indubbiamente idealiz-

zato. Le leggi nazioni, redatte tra il 500 e il 900, contengono riferimenti a matrimoni, doti ed eredi-

tà, ma sono spesso oscure e di difficile interpretazione.

La «Sippe»

Nonostante la sua importanza, la Sippe si incontra di rado nelle fonti più antiche e l’identificazione

della sua estensione, struttura e organizzazione interna è difficile. Secondo Tacito i membri della

Sippe (genitori e parenti) erano presenti alle cerimonie matrimoniali, ricevendo e approvando i

doni offerti alla sposa: infatti, probabilmente la Sippe combinava i matrimoni dei suoi membri.

I riferimenti all’antica Sippe sono pochi, ma si può concludere che le popolazioni germaniche,

nei loro spostamenti all’interno dell’impero, organizzassero i territori occupati in base ai gruppi fa-

miliari. La Sippe germanica, come la sept irlandese, probabilmente esercitava una sorta di signoria

sul territorio, possedeva diritti residui sui terreni dei propri componenti, manteneva la pace e arbi-

trava le dispute. Ma questo non compromise la norma prevalente secondo cui la proprietà della

terra e l’iniziativa spettavano al singolo, né cancellò i dislivelli economici.

Le fonti non ci dicono nulla della sua organizzazione interna, ma la Sippe si doveva reggere su

una struttura cognatizia. In molti documenti (VIII – IX sec.) molte persone identificano se stesse

con la madre piuttosto che con il padre. Inoltre, occasionalmente era l’uomo ad entrare a far parte

della Sippe della sposa: la loro prole rimenava all’interno della Sippe della madre.

Ma perché la Sippe, fondamento del sistema di parentele fra gli antichi germani, appare così di

rado nelle fonti? Una ragione potrebbe essere che molto presto la Sippe cedette molte delle sue

funzioni ad altri gruppi sociali, fondati sul territorio piuttosto che sulla parentela.

Le fonti longobarde fanno sporadicamente menzione di un gruppo particolare di individui, detto

fara. Molto toponimi, in Italia e in Francia, sono composti dalla parola fara: questo fa pensare che i

luoghi indicassero in origine i territori dove erano le farae si erano stabilite e che controllavano. Se-

condo un’interpretazione etimologica, fara avrebbe significato all’inizio «seguito»; probabilmente

indicava la Sippe, dai confini poco definitivi (una legge dichiarava che un uomo libero poteva trasfe-

rirsi con la sua fara ovunque desideri). In altri testi la parola fara è citata con il significato di «ge -

nealogia». Le leggi degli alamanni riferiscono una disputa nata tra due genealogiae riguardo ai loro

territori rispettivi.

Unità familiari

La Sippe germanica era costituita da famiglie diverse. L’autorità che il padre esercitava su tutti i suoi

sottoposti (moglie, figli e schiavi) era chiamata munt o munduburdium. Analoga alla manus roma-

na, non era tanto assoluta e permanente. Oltre alla munt, i padri e i mariti esercitavano sulle figlie

e sulle mogli il mundius: fra i longobardi e donne non acquisivano mai una piena autonomia, ma

erano sempre soggette a un mun dualdus.

I germani riconoscevano due forme di matrimonio che erano analoghi ai matrimoni romani in

9

manu e sine manu. Il matrimonio formale comportava tre momenti: il fidanzamento (sponsalia), il

pagamento da parte dello sposo della dote (pretium nuptiale), la consegna della sposa allo sposo. Il

fidanzamento era una promessa di matrimonio e una accordo sulle sue modalità, ed era molto più

solenne che nel mondo romano. I capi delle famiglie stipulavano un contratto formale in cui si sta-

bilivano le modalità del matrimonio, che era l’occasione in cui venivano effettuati pagamenti e do-

nazioni.

In seguito, la principale beneficiaria dell’insieme dei pagamenti era la sposa. Le donazioni erano

di tre tipi: la dote stessa, il «dono del mattino» (la Morgangabe), ricevuta dopo che il matrimonio

era stato consumato e i doni ricevuti dalla propria famiglia. Anche la sposa poteva dare qualche

dono al marito, ma la legge non la costringeva a farlo.

I germani riconoscevano anche un matrimonio informale, chiamato friedelche, da fidila [= ama-

ta]. Esso non implicava il trasferimento dell’autorità sulla donna e non richiedeva una dote: era una

specie di rapimento a cui la donna acconsentiva. Ma la donna era più di una concubina, perché l’u-

nione era pubblicamente riconosciuta, e anche lei riceva il dono del mattino. Questo generi di ma-

trimoni rimasero a lungo comuni, costituendo un grosso problema per la Chiesa lungo il Medioevo.

Le leggi germaniche, come le romane, continuarono a permettere ai mariti di divorziare dalle

moglie, ma non alle mogli di divorziare dai mariti. Il marito doveva soltanto compilare un libellum

ripudii in cui rinunciava formalmente agli obblighi che si era assunto nell’originale contratto matri-

moniale.

Parentela ed eredità

La Sippe germanica era bilineare e dava grande importanza anche alla parentale acquisita per la

linea femminile. Gli uomini erano i più avvantaggiati, ma le donne indicavano chi tra di loro doveva

essere l’eletto. In tutte le leggi germaniche sia i figli che le figlie avevano diritto alle proprietà dei

loro genitori, ma tale diritto era diverso da popolo a popolo e dipendeva dal tipo di proprietà. Le

donne non avevano invece una posizione secondaria nell’eredità beni mobili e in alcune tradizioni

erano perfino favorite.

Il sistema di parentela e di matrimonio dei germani presenta molte somiglianze rispetto a quello

degli irlandesi: il concubinato tendeva a concentrare le donne nelle case dei potenti, creando note-

vole scarsità di donna nei livelli bassi della società. Ma la cattiva distruzione delle donne nella so-

cietà aumentava senza dubbio i rapimenti, ai quali la leggi germaniche fanno frequenti riferimenti.

«Muliebra opera»

Fra i germani le donne erano valutate non solo per l’attrazione sessuale, ma anche per le loro mol -

teplici capacità. Ai più alti livelli della società, le donne appaiono spesso come amministratici di fa-

miglie, di proprietà, o dello stesso palazzo reale. Le donne erano attivamente impegnate in molte

attività produttive: partecipavano ai lavori agricoli, specialmente legati all’economia interna della

casa (giardinaggio, cura degli animali). Sopratutto, controllavano la produzione delle vesti in tutte

le sue fasi.

Dopo la conversione dei germani al Cristianesimo, anche la conoscenza delle lettere fu conside-

rata adatta alle donne, almeno all’interno delle classi sociali più alte e nella vita religiosa. Le donne

erano anche istruite in tecniche come la filatura, la tessitura e il cucito.

Bambini

Le vite dei santi merovingi offrono numerosi esempi di infanticidio. Anche se fra i germani l’infanti -

cidio era conosciuto, sembra che non sia mai stato praticato sistematicamente. Come sembra sot-

10

tintendere Tacito, i germani allevavano molti figli, ma investivano poco nella loro educazione, sia

psicologicamente che materialmente: l’educazione di un figlio di un nobile era uguale a quella di

uno schiavo. I bambini crescevano in un’atmosfera di benevola indifferenza.

Avuncolato e baliatico

Il concubinato praticato dai germani può avere prodotto come conseguenza un’aumentata promi-

scuità sessuale, rendendo difficile l’identificazione delle linee di discendenza tramite i maschi, e

può aver attribuito ai legami matrilineari la più certa indicazione della parentela. L’avunculato e al-

tre forme di parentela per linea femminile appaiono anche nei documenti. Inoltre, l’avuncolato

non era soltanto prerogativa degli uomini.

Alla ricerca di un sistema

I germani, come gli irlandesi, organizzavano la proprietà terriera sulla base delle tribù. Anche la fa-

miglie e i matrimoni dei due popoli mostrano somiglianze. La poliginia causò un diffuso concubina-

to, un accentramento delle donne nelle case dei potenti e una scarsità di giovani spose. L’alto pre -

stigio che la Chiesa conferiva a una vita di verginità probabilmente contribuì alla scarsità di donne

desiderose di sposarsi. La scarsità di donne assicurava loro vantaggiosi contratti matrimoniali, ma

era causa di numerosi rapimenti. La notevole promiscuità esaltò l’importanza dei legami matrili-

neari e dell’avuncolato. Ma, mentre la Sippe germanica si indebolì precocemente; la conservatrice

Irlanda rimase a lungo legate alle sue istituzioni più antiche.

11

La formazione della famiglia altomedievale

A partire dal 750 circa le fonti diventano più numerose e ricche. Principalmente, i documenti ap -

partengono a due categorie:

documenti seriali, ossia tutti gli atti distribuiti lungo un certo arco di tempo, molti dei quali

– derivano dalle attività amministrative delle grandi signore monastiche;

inventari di determinati complessi fondiari.

Unità commensurabili

Sia i documenti che gli inventari ricorrono a una nuova unità per valutare l’estensione di un com-

plesso fondiario e il numero di famiglie che vi risiedono: il manso. Benché dovessero prestare ma-

nodopera al signore, molti servi vivevano con le loro famiglie in mansi di loro proprietà, che essi la-

voravano e di cui potevano trattenere l’intera produzione (anche se dovevano pagare censi

consuetudinari), e che potevano trasmettere ai loro eredi. Per descrivere la consistenza di questa

nuova unità, coloro che redigevano l’inventario utilizzavano vecchi termini attribuendo loro nuovi

significati:

familia, non più con il significato tradizionale di quanti erano soggetti al paterfamilias, ma

– l’intera famiglia, compreso il capofamiglia;

sors, che significava quota di spartizione o eredità;

– colonia, il terreno lavorato dall’affittuario libero, il colonus.

Come unità, i mansi devono essere stati grosso modo comparabili fra loro per estensione, per la

consistenza delle famiglie che vi abitavano e per la capacità produttiva complessiva. Inoltre, queste

unità familiari contadine erano allo stesso tempo intese come unità morali e fisiche.

I mansi

Il fattore che si rivelò risolutivo della formazione di unità familiari commensurabili nella società al-

tomedievale fu sicuramente la scomparsa dell’antica schiavitù e l’opera di ripopolamento e di mes-

sa a coltura delle terre sulla base del manso, vale a dire sulla base della manodopera contadina.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
26 pagine
18 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Armilla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Grillo Paolo.