4' di lettura 4' di lettura
primo levi

Primo Levi nasce il 31 luglio del 1919 a Torino, mentre l'11 Aprile del 1987 è la data della morte di Primo Levi, caduto dalla tromba delle scale della sua abitazione di Torino. Ancora non è chiaro se fu incidente o suicidio.

Le ragioni che spinsero il poeta al suicidio sono sconosciute e, quindi, è possibile solo fare delle ipotesi. Secondo alcuni, la morte di Primo Levi sarebbe da ricondurre all'essere sopravvissuto allo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti. Questi, infatti, provò sulla sua pelle l'orrore dei campi di concentramento, ed è grazie alla sua testimonianza che oggi possiamo leggere pagine e versi tra i più belli ed emozionanti della letteratura italiana. Primo Levi, infatti, fu arrestato e deportato ad Auschwitz in quanto ebreo ma riuscì a scampare al lager e a tornare in Italia dopo un travagliato viaggio.

Primo Levi: vita, morte e opere

Ed è proprio per non dimenticare le atrocità che l'autore italiano e molte persone hanno vissuto nei campi di concentramento nazisti che si commemora, ogni anno, la morte di Primo Levi. L'autore, che ha affrontato la tematica della tragedia della Shoah portando la testimonianza di chi è stato vittima di quelle atrocità, è anche un simbolo della sofferenza degli ebrei durante l'olocausto: per questo a scuola si studia in maniera approfondita e si leggono le sue opere durante la Giornata della Memoria. Noi di Skuola.net, abbiamo scelto la sua opera più famosa "Se questo è un uomo, opera di memorie" in cui egli, appunto, racconta il suo dramma. Dramma che, come detto, è possibile lo abbia spinto al suicidio.

Se questo è un uomo poesia di Primo Levi

Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

Se questo è un uomo Primo Levi poesia

Tutte le risorse utili sulla poesia Se questo è un uomo di Primo Levi:

Se questo è un uomo poesia: analisi
Se questo è un uomo poesia: commento
Se questo è un uomo poesia: schema

Se questo è un uomo Primo Levi libro

Tutte le risorse utili sull'opera memorialistica di Primo Levi Se questo è un uomo:

Se questo è un uomo: recensione
Se questo è un uomo: analisi

Se questo è un uomo: Primo Levi

Tutte le risorse utili su Primo Levi, autore del libro Se questo è un uomo:

Primo Levi: vita e opere
Primo Levi: Vita, Se questo è un uomo e Shema
Primo Levi: tutti gli appunti

Carla Ardizzone