Mika
di Mika
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'oratoria è essenziale per la persuasione politica, ma spesso effimera, con poche orazioni di Catone conservate e molte di Cicerone usate a fini culturali.
  • La retorica si evolve in Grecia come teoria dell'orazione, mentre a Roma si sviluppano due scuole: Arianesimo e Atticismo, con Cicerone che adotta uno stile intermedio, il Rodio.
  • I compiti dell'oratore includono provare, delectare e flectere, richiedendo non solo argomentazioni razionali ma anche carisma e passione.
  • Le cinque fasi del lavoro oratorio comprendono inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio, ciascuna con un ruolo specifico nella preparazione e nell'esposizione dell'orazione.
  • L'orazione ha tre fasi: exordium per catturare l'attenzione, narratio per esporre i fatti, argumentatio per supportare con prove e peroratio per cercare il favore finale della giuria.

L'arte oratoria
* Orator --> parola latina che deriva da os, oris = bocca, da cui orator = colui che possiede l’arte della parola, unica forma di comunicazione comprensibile per le masse. La dote di parlare è pertanto essenziale per la vita politica, proprio perché unico strumento di persuasione. L’oratoria è però di per sé effimera, in quanto si esaurisce nell’obiettivo di colpire l’uditorio, non ha scopi letterari, perciò è in gran parte andata perduta.

Conserviamo poche citazioni dalle orazioni di Catone, mentre abbiamo molte orazioni di Cicerone perché utilizzate a scopi culturali e didattici.
* Rhetor --> è una parola greca. Il rhetor è un teorico dell’orazione, uno studioso. L’attività retorica risulta perciò strettamente collegata e conseguente a quella oratoria, e si sviluppa dapprima in Grecia.
* Vir bonus dicendi peritus --> “uomo di valore esperto del dire”, frase attribuita a Catone. descrizione del genere letterario dell'oratoria latinaBonus è un aggettivo che rimanda al mos maioum col significato anche di depositario di saggezza (sfera etica), peritus invece si riferisce alla sfera tecnica.
* Rem tene, verba sequentur --> significa che se l’oratore ha ben chiara la questione, le parole verranno da sole. È una presa di posizione antiellena di Catone, che si oppone all’attività retorica dei Greci, ritenendola inutile, in quanto non c’è bisogno, secondo lui, di uno studio alla base dell’oratoria. Catone infatti riuscì nel 161 a. C. a cacciare i retori greci da Roma.

* Quando l’ellenizzazione a Roma si fa inarrestabile, la retorica si sviluppa in due diverse scuole. Arianesimo --> da Pergamo, in Asia. Utilizza un lessico fiorito e figure retoriche pesanti.
* Atticismo --> da Atene, in Attica. Utilizza un parlare lucido, lineare, schematico, scarno.

Cicerone usa uno stile intermedio, che lui chiama Rodio, conciliando la linearità e la lucidità del ragionamento con il parlare talvolta più ardito o complesso. Fu sia oratore che retore, poiché scrisse le sue orazioni tentando di teorizzare le sue scelte.

* Compiti dell’oratore/scopi dell’orazione: provare --> da cui deriva l’odierno “provare”, significa dimostrare la res
* delectare --> da cui “dilettare”, significa risultare piacevoli, attiene ai verba
* flectere --> da cui “flettere”, significa convincere; a questo scopo non bastano argomentazioni razionali: è necessario carisma, passione, capacità si travolgere

* I tre stili: subtile --> stile informativo relativo al probare
* modicum --> necessario a delectare, costituito di variatio e figure retoriche
* vehemens--> necessario a flectere, è uno stile magniloquente, trascinante

* Le 5 fasi del lavoro dell’oratore: inventio --> da invento, “trovare”, significa appunto trovare le idee
* dispositio --> è la scaletta
* elocutio --> da loquor, è il momento della stesura e della scelta del linguaggio
* memoria --> è il momento in cui l’orazione scritta va imparata a memoria. La memoria però deve essere abbastanza flessibile da consentire all’oratore di adattare la scaletta alla situazione, smontarla e riproporla in modo diverso, se ad esempio viene interrotto mentre parla e gli viene fatta un’osservazione
* actio --> da ago, è il momento dell’esposizione

* Le 4 qualità dell’elocutio: ornatus --> l’orazione deve essere ricca lessicalmente
* latinitas --> chiarezza, comprensibilità, comunicabilità, contrapposta alla rustica asperitas = asprezza rozza e alla peregrina insolentia = aria saccente
* perspicuitas --> le idee devono essere acute e mirate
* aptum (o decorum) --> è la necessità di tenere conto dei destinatari dell’orazione

Quando le orazioni venivano riscritte, Cicerone non le scriveva come le aveva stese nell’elocutio, perché sicuramente durante l’actio avevano subito delle modificazioni, ma neanche come le aveva esposte perché poteva sentire la necessità di dare particolare risalto ad alcuni particolari che avevano colpito particolarmente gli ascoltatori. Le orazioni sono perciò tre: quella stesa nell’elocutio, quella esposta nell’actio, e quella messa poi per scritto in un terzo momento, spesso a scopo didattico.

* La struttura interna dell’orazione: exordium --> in questa fase è necessario catturare l’attenzione ma anche la simpatia della giuria (captatio benevolentiae)
* narratio --> qui avviene l’esposizione dei fatti a cui ci si riferisce, è la ricostruzione della “dinamica”
* argumentatio o demonstratio --> qui bisogna probare, portare prove a supporto. Può avvenire sotto forma di confirmatio/probatio dove si dimostrano i propri argomenti, o di confutatio/refutatio dove si smontano le dimostrazioni della controparte
* peroratio --> dove il tono si fa vehemens e si cerca il favore finale della giuria.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'arte oratoria nella vita politica?
  2. L'arte oratoria è essenziale nella vita politica perché è l'unico strumento di persuasione comprensibile per le masse, come indicato nel testo.

  3. Qual è la differenza tra oratore e rhetor?
  4. L'oratore è colui che possiede l'arte della parola, mentre il rhetor è un teorico dell’orazione, uno studioso, come spiegato nel testo.

  5. Quali sono i compiti principali dell'oratore secondo il testo?
  6. I compiti principali dell'oratore sono provare, delectare e flectere, che significano dimostrare, risultare piacevoli e convincere.

  7. Quali sono le cinque fasi del lavoro dell'oratore?
  8. Le cinque fasi sono inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio, ciascuna con un ruolo specifico nel processo oratorio.

  9. Come Cicerone gestiva le sue orazioni dopo l'actio?
  10. Cicerone riscriveva le sue orazioni in un terzo momento, spesso a scopo didattico, modificandole rispetto all'elocutio e all'actio per dare risalto a particolari che avevano colpito gli ascoltatori.

Domande e risposte