emanuel2398
Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Leonardo Sciascia, nato nel 1921 a Racalmuto, trae ispirazione narrativa dalla sua infanzia e dal contatto con le donne della famiglia.
  • Gli autori che influenzarono Sciascia includono Pirandello, Manzoni e Voltaire, ognuno per differenti aspetti stilistici e tematici.
  • L'esperienza come maestro elementare lo sensibilizza alle ingiustizie sociali, ispirando il suo primo libro importante, "Le parrocchie di Regalpetra" (1956).
  • Trasferitosi a Palermo, Sciascia continua a scrivere e diventa un'importante voce intellettuale attraverso saggi e collaborazioni giornalistiche.
  • Tra le sue opere più celebri si annoverano "Il giorno della civetta" e "A ciascuno il suo", che esplorano il fenomeno mafioso con efficacia stilistica.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Sciascia
  2. Esperienze lavorative e prime opere
  3. Carriera politica e opere principali

Infanzia e formazione di Sciascia

Sciascia nacque nel 1921 a Racalmuto, in provincia di Agrigento, da una modesta famiglia di ceto impiegatizio. La sua infanzia era popolata da molte zie e zii, e fu in particolare la frequentazione delle donne di casa a trasmettergli il gusto del raccontare.

Ottenuta la licenza magistrale, trovo impiego al suo paese. Di quegli anni ci ha lasciato la seguente testimonianza Sicilia, e il fascismo. E sia al modo di essere siciliano sia al fascismo ho tentato di reagire cercando dentro di me(e fuori di me soltanto nei libri) il modo e i mezzi. In solitudine. E dunque in definitiva nevroticamente».

Tra gli autori decisivi della sua formazione Pirandello, con le sue tematiche esistenziali, Manzoni, con la sua lucida analisi della storia e della società, Voltaire, con la sua scrittura chiara, sintetica, ironica.

Esperienze lavorative e prime opere

Dopo la guerra inizio a fare il maestro elementare, entrando in diretto contatto coi ceti popolari della sua terra, comprendendo sempre meglio l’ingiustizia di cui erano vittime e la meschina astuzia o la violenza delle loro reazioni. Ispirato a queste esperienze e il suo primo libro importante, Le parrocchie di Regalpetra (1956).

Sposatosi e avute due figlie, si trasferi a Palermo, passando a incarichi burocratici. Continuava intanto la sua produzione narrativa, dedicandosi anche a saggi di ricerca storica o su temi di attualità e a collaborazioni giornalistiche. Queste attività lo portarono a essere una delle voci intellettuali più ascoltate e discusse di quegli anni.

Carriera politica e opere principali

Negli anni Settanta fu eletto deputato alla Camera e al Parlamento europeo nelle file del Partito radicale.

Mori di leucemia nel 1989.

Tra le sue opere più note vi sono i "gialli" di ambientazione siciliana, in cui Sciascia rappresenta con acutezza ed efficacia stilistica il fenomeno mafioso e la mentalità che vi sta dietro: Il giorno della civetta (1961), A ciascuno il suo (1966), Il cavaliere e la morte (1988), Una storia semplice (1989), Il consiglio d’Egitto (1963), La morte dell’inquisitore (1964), La scomparsa di Majorana (1975), Cronachette (1985), Porte aperte (1987).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati gli autori che hanno influenzato la formazione di Sciascia?
  2. Tra gli autori decisivi per la formazione di Sciascia ci sono Pirandello, Manzoni e Voltaire, che hanno contribuito a sviluppare il suo interesse per le tematiche esistenziali, l'analisi storica e sociale, e uno stile di scrittura chiaro e ironico.

  3. Come ha influenzato l'esperienza lavorativa di Sciascia la sua produzione letteraria?
  4. L'esperienza di Sciascia come maestro elementare lo ha messo in contatto con i ceti popolari, facendogli comprendere le ingiustizie sociali e ispirando il suo primo libro importante, "Le parrocchie di Regalpetra" (1956).

  5. Quali sono alcune delle opere principali di Sciascia e quale tematica comune trattano?
  6. Tra le opere principali di Sciascia ci sono "Il giorno della civetta", "A ciascuno il suo", e "Il cavaliere e la morte", che trattano con acutezza il fenomeno mafioso e la mentalità siciliana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community