
È proprio il caso di dirlo: tutti pazzi per l'Erasmus. Sono sempre di più gli studenti universitari in partenza per l'anno 2015/2016 per poter fare un tirocinio all'estero, circa 5mila. E l'interesse mostrato dagli atenei nostrani per l'Erasmus oltre i confini europei è sempre maggiore.
Ecco perchè fino all'8 luglio Roma accoglierà i rappresentanti delle università italiane per l’incontro che si svolge ogni anno organizzato dall’agenzia Eramsus + insieme a Indire.IL GRANDE RISULTATO DI INIZIO ANNO - Tra gli argomenti oggetto di dibattito ci saranno le novità introdotte per questa edizione. Alle spalle di tutto ciò l’esito meraviglioso ottenuto nel primo semestre del 2015. Un boom di richiesta che hanno fatto schizzare il budget per l’anno prossimo a 11 milioni e 650 mila euro.
Ecco come gli studenti affrontano l'esperienza erasmus
OLTRE L’EUROPA - Tra le mete preferite dagli atenei italiani i paesi dell’America Latina, come Costa Rica, Argentina, Brasile e quelli meno distanti dal nostro paese come Egitto, Israele, Libano.
ITS IN ERASMUS - Il boom di partenze è dovuto principalmente anche una grande novità: da quest'anno possono partire in Erasmus, non più solo gli universitari, ma anche gli studenti degli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori. Infatti, già dal 2015, gli ITS coinvolti saranno già 233.
Serena Santoli