Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
Erasmus - Come presentare la domanda

Ti piacerebbe studiare all'estero beneficiando di una borsa Erasmus ma non sai a chi chiedere? Ecco una breve guida che elenca e ti spiega tutte le principali fasi per la presentazione della domanda.

Consultare i bandi presso la propria facoltà
I bandi vengono pubblicati periodicamente e ogni università ha degli uffici dedicati a questo progetto (Uffici Socrates/Erasmus, Uffici Relazioni Internazionali, Uffici Borse di Studio, ecc.) dove è possibile consultarli.

Compilare il modulo di domanda e presentarla entro il termine indicato nel bando
In ogni bando verranno indicati la durata del periodo di studio (può variare da 3 a 12 mesi), i requisiti richiesti, i criteri di selezione e i documenti da presentare. Inoltre è possibile scegliere la destinazione per la quale si presenta la propria candidatura e segnarne altre come alternativa nel caso la prima scelta non fosse disponibile.
Bisogna tener conto che la domanda di partecipazione viene presentata nell'anno accademico precedente a quello in cui s'intende svolgere l'esperienza.

Partecipare alla selezione
Come già detto, i criteri per la selezione vengono inseriti in ogni bando, ma in genere riguardano: curriculum degli studi, motivazione, conoscenza delle lingua (spesso la conoscenza linguistica viene richiesta solo per alcune destinazioni in cui la comprensione della lingua può risultare più difficile, come ad esempio i paesi scandinavi).

Pubblicazione delle graduatorie
In genere vengono pubblicate prima le graduatorie provvisorie a cui deve fare seguito l'accettazione della borsa assegnata da parte dello studente, dopodiché verrà pubblicata la lista definitiva dei vincitori.
Se si resta esclusi dalle graduatorie è possibile confidare nel ripescaggio per le destinazioni nelle quali nessuno ha fatto richiesta oppure fare la stessa esperienza ma come “visiting” cioè è possibile partire ma senza poter usufruire del contributo comunitario.

Piano di studio - Learning Agreement
Prima di partire ogni studente deve avere un piano di studi, chiamato Learning Agreement che deve essere approvato sia dall’università di appartenenza che da quella ospitante.

N.B. Per ottenere l'assistenza sanitaria all'estero è necessario portare con sé la propria tessera sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi).