
Tutti i numeri impressionanti del programma "Erasmus Plus" che ha 'mosso' diversi studenti nell'ultimo anno accademico.
ERASMUS PLUS: I NUMERI DI UN SUCCESSO
La verità è una sola: Erasmus + nell'ultimo anno ha raccolto numeri di una certa levatura. Secondo quanto riporta 'Indire', Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, il programma dedicato agli studenti universitari per la mobilità internazionale ha spinto più di 30mila giovani all'estero nel 2014-2015. Più del 10% rispetto al 2013-2014. "Il primo anno di Erasmus+ - spiega Indire - ha confermato le aspettative di crescita della partecipazione al programma". Erasmus Plus, programma dell’Unione Europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport è al suo primo vero anno di operatività dopo aver raccolto le ceneri del vecchio "Erasmus".
Leggi anche: Come presentare la domanda per l’Erasmus
ERASMUS PLUS: IL PROGETTO
E non è finita qui, perché per il prossimo anno Indire ha svelato che Erasmus Plus potrebbe contare ancora di numeri in rialzo con l'apertura di nuovi programmi esteri, come svelato da Flaminio Galli, direttore di Indire:"Una delle novità del 2016 riguarda l'allargamento della partecipazione anche ai Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico per attrarre studenti e docenti verso le università europee e allo stesso tempo ampliare il raggio di destinazioni possibili per gli studenti ed i docenti d'Europa."
Tra il 2014 ed il 2020, il programma darà l’opportunità a oltre 4 milioni di persone – fra cui studenti, tirocinanti, insegnanti e volontari – di acquisire esperienza e competenze tramite percorsi di studio, formazione e volontariato all’estero. Altra novità del programma sono i finanziamenti previsti per il settore dedicato allo sport. In particolare, verranno sostenuti i progetti di sport di base che intendono contrastare il doping, le partite truccate e il razzismo.
Leggi anche: Progetto Erasmus Plus: cos’è e come funziona