
Non sapete cosa portarvi per affrontare la vacanza studio imminente? Seguite i nostri consigli
COSA METTERE IN VALIGIA PER LA TUA VACANZA STUDIO
La vacanza studio rappresenta una bellissima occasione ed avventura per coloro che vogliono imparare la lingua prescelta e, contemporaneamente, godersi le bellezze della città prescelta in compagnia dei nuovi amici appena conosciuti a lezione. Solitamente gli studenti universitari scelgono di utilizzare la carta “vacanza studio” in 3+1 occasioni specifiche:- Dopo la laurea, per affinare le mancanze di quella determinata lingua, prima di avviarsi alla ricerca di un lavoro.
- Dopo l’ultimo esame e prima della discussione, quando tra l’uno e l’altro debbono passare diversi mesi a causa dei tempi “burocratici universitari” che lasciano buchi enormi ottimi da riempire co una vacanza-studio.
- Prima di iniziare l’università. Se proprio non si vuole aspettare il post-laurea il periodo migliore per viaggiare all’estero è quello che intercorre tra il post-maturità e l’inizio dell’università. Avrete la mente libera e completamente “concentrata” per vivere quell’esperienza a 360 gradi prima di tuffarvi nel “fantastico” mondo dello studio matto e disperatissimo universitario.
- Durante l’università, in periodi di crisi-mistiche. E’ così, personalmente conosco tante persone che durante l’università hanno avuto il forte richiamo di partire ed andare all’estero (sempre in vacanza studio) per staccare dalle lezioni universitarie, senza compromettere gli esami da dare, seppure da non-frequentanti.
Ma il problema vero e proprio è: cosa mettere in valigia per affrontare al meglio questa esperienza? Bè, tutto è molto variabile in dipendenza di tre fattori molto importanti:
- Durata della vacanza-studio
- Locazione geografica della nazione prescelta
- Stagione e periodo prescelto
Tra i tre sicuramente il primo punto è quello meno preoccupante: che siano 1-2-6 mesi si può vivere sempre con quei vestiti che ci si porta da casa, alternandoli di giorno in giorno (previo lavaggio, si intende) per poi andare a completare la propria collezione facendo spese pazze nella via più IN della città che vi ospita. Il problema maggiore di “cosa mettere in valigia” sorge, invece, in base agli altri due punti che (ovviamente) dovranno essere studiati e valutati al meglio per capire che tipo di vestiti scegliere.
LA VALIGIA PER LA VACANZA STUDIO: ECCO COSA RICORDARE
Ed oltre i vestiti? Bè, oltre ad essi ci sono altri e fondamentali oggetti dei quali non DOVRETE dimenticarvi:- Macchina Fotografica: senza di essa sarete persi. Amici, luoghi, cibo, eventi. Ciò che vedrete durante questo periodo merita un ricordo che va oltre a quello che la vostra mente terrà impresso. Quando le riguarderete in futuro vi verrà da ridere e vi ricorderà quanto importante ed educativa è stata per voi la vacanza studio.
- Assicurazione sanitaria: fidatevi. Chi vi parla ha avuto enormi problemi per una dimenticanza (in EU) della tessera sanitaria. Certo, in Europa, proprio in caso di dimenticanza vi salverete, ma se si tratta di una vacanza al di fuori del vecchio continente ricordatevi di stipulare una polizza assicurativa! Niente se e niente ma, qui si parla della propria saluta e dei propri (TANTI) soldi.
- Cibo made in Italy: che sia una settimana, un mese o anche di più, statene certi, vi mancherà. Si tratta del cibo migliore del mondo, cioè il nostro! Vi consiglio di portarvi prodotti che farete fatica a trovare all’estero (non esagerate, vi prego) da gustarvi in compagnia dei vostri amici. Gli farete amare ancora di più la nostra bella Italia e, soprattutto, farete un figurone. Dopotutto gli italiani sono maestri anche nella gentilezza.
- Guida della città: ogni buona scuola di lingue che si rispetti vi fornirà tutti gli elementi necessari per vivere la vostra esperienza all’estero in modo completo. Organizzeranno eventi e visite turistiche oltre ad uscite serali in compagnia di tutte le classi della scuola (fidatevi: le vere lezioni dove imparare la lingua sono queste). Ma oltre a tutto ciò che vivrete assieme alla vostra scuola ci sarà tanto tempo libero da passare in giro per la città e, l’ideale, è avere sempre a portata di mano la vostra guida CARTACEA di fiducia già studiata e ristudiata prima della partenza.
- Medicine: qui non si scherza. Certe medicine, di fiducia, le abbiamo solamente in Italia. Se non sapete precisamente quali medicine siano l’ideale da portare con voi, fate una cosa intelligente: chiedete alla mamma. Lei vi fornirà (ovviamente esagerando) il kit completo di ogni tipo di medicina, anche quelle inesistenti, che SICURAMENTE utilizzerete durante il vostro periodo lontano da casa. MUST-HAVE
- Dizionario tascabile: niente iPhone, alla terza parola ricercata scopriremo che la batteria si sarà già scaricata. Allora quale è la cosa migliore da non dimenticarsi per ovviare al problema di cui sopra? Semplice, il fantastico dizionario tascabile utile per ogni occasione. Vi servirà, questo ne potete stare certi, e dopotutto rappresenta sempre uno strumento che vi regalerà maggiore sicurezza sapendo di averlo nella propria tasca, a pronto utilizzo.