Pillaus
(7338 punti)
40' di lettura
5 / 5 (2)

Versione originale in latino


At pius Aeneas, quamquam lenire dolentem
solando cupit et dictis avertere curas,
multa gemens magnoque animum labefactus amore
iussa tamen divum exsequitur classemque revisit.
tum vero Teucri incumbunt et litore celsas
deducunt toto navis. Natat uncta carina,
frondentisque ferunt remos et robora silvis
infabricata fugae studio.
migrantis cernas totaque ex urbe ruentis:
ac velut ingentem formicae farris acervum
cum populant hiemis memores tectoque reponunt,
it nigrum campis agmen praedamque per herbas
convectant calle angusto; pars grandia trudunt
obnixae frumenta umeris, pars agmina cogunt
castigantque moras, opere omnis semita fervet.
quis tibi tum, Dido, cernenti talia sensus,
quosve dabas gemitus, cum litora fervere late
prospiceres arce ex summa, totumque videres
misceri ante oculos tantis clamoribus aequor!
improbe Amor, quid non mortalia pectora cogis!
ire iterum in lacrimas, iterum temptare precando
cogitur et supplex animos summittere amori,
ne quid inexpertum frustra moritura relinquat.
"Anna, vides toto properari litore circum:
undique convenere; vocat iam carbasus auras,
puppibus et laeti nautae imposuere coronas.
hunc ego si potui tantum sperare dolorem,
et perferre, soror, potero.
Miserae hoc tamen unum
exsequere, Anna, mihi; solam nam perfidus ille
te colere, arcanos etiam tibi credere sensus;
sola viri mollis aditus et tempora noras.
i, soror, atque hostem supplex adfare superbum:
non ego cum Danais Troianam exscindere gentem
Aulide iuravi classemve ad Pergama misi,
nec patris Anchisae cinerem manisve revelli:
cur mea dicta negat duras demittere in auris?
Quo ruit? Extremum hoc miserae det munus amanti:
exspectet facilemque fugam ventosque ferentis.
non iam coniugium antiquum, quod prodidit, oro,
nec pulchro ut Latio careat regnumque relinquat:
tempus inane peto, requiem spatiumque furori,
dum mea me victam doceat fortuna dolere.
extremam hanc oro veniam (miserere sororis),
quam mihi cum dederit cumulatam morte remittam".
Talibus orabat, talisque miserrima fletus
fertque refertque soror. Sed nullis ille movetur
fletibus aut voces ullas tractabilis audit;
fata obstant placidasque viri deus obstruit auris.
ac velut annoso validam cum robore quercum
Alpini Boreae nunc hinc nunc flatibus illinc
eruere inter se certant; it stridor, et altae
consternunt terram concusso stipite frondes;
ipsa haeret scopulis et quantum vertice ad auras
aetherias, tantum radice in Tartara tendit:
haud secus adsiduis hinc atque hinc vocibus heros
tunditur, et magno persentit pectore curas;
mens immota manet, lacrimae volvuntur inanes.
Tum vero infelix fatis exterrita Dido
mortem orat; taedet caeli convexa tueri.
quo magis inceptum peragat lucemque relinquat,
vidit, turicremis cum dona imponeret aris,
(horrendum dictu) latices nigrescere sacros
fusaque in obscenum se vertere vina cruorem;
hoc visum nulli, non ipsi effata sorori.
praeterea fuit in tectis de marmore templum
coniugis antiqui, miro quod honore colebat,
velleribus niveis et festa fronde revinctum:
hinc exaudiri voces et verba vocantis
visa viri, nox cum terras obscura teneret,
solaque culminibus ferali carmine bubo
saepe queri et longas in fletum ducere voces;
multaque praeterea vatum praedicta priorum
terribili monitu horrificant. Agit ipse furentem
in somnis ferus Aeneas, semperque relinqui
sola sibi, semper longam incomitata videtur
ire viam et Tyrios deserta quaerere terra,
Eumenidum veluti demens videt agmina Pentheus
et solem geminum et duplices se ostendere Thebas,
aut Agamemnonius scaenis agitatus Orestes,
armatam facibus matrem et serpentibus atris
cum fugit ultricesque sedent in limine Dirae.
Ergo ubi concepit furias evicta dolore
decrevitque mori, tempus secum ipsa modumque
exigit, et maestam dictis adgressa sororem
consilium vultu tegit ac spem fronte serenat:
"Inveni, germana, viam (gratare sorori)
quae mihi reddat eum vel eo me solvat amantem.
Oceani finem iuxta solemque cadentem
ultimus Aethiopum locus est, ubi maximus Atlas
axem umero torquet stellis ardentibus aptum:
hinc mihi Massylae gentis monstrata sacerdos,
Hesperidum templi custos, epulasque draconi
quae dabat et sacros servabat in arbore ramos,
spargens umida mella soporiferumque papaver.
haec se carminibus promittit solvere mentes
quas velit, ast aliis duras immittere curas,
sistere aquam fluviis et vertere sidera retro,
nocturnosque movet Manis: mugire videbis
sub pedibus terram et descendere montibus ornos.
testor, cara, deos et te, germana, tuumque
dulce caput, magicas invitam accingier artis.
tu secreta pyram tecto interiore sub auras
erige, et arma viri thalamo quae fixa reliquit
impius exuviasque omnis lectumque iugalem,
quo perii, super imponas: abolere nefandi
cuncta viri monimenta iuvat monstratque sacerdos".
haec effata silet, pallor simul occupat ora.
non tamen Anna novis praetexere funera sacris
germanam credit, nec tantos mente furores
concipit aut graviora timet quam morte Sychaei.
ergo iussa parat.

Traduzione all'italiano


Ma il pio Enea, sebbene desideri calmare la dolente consolandola e allontanare con parole le pene, gemendo molto e con l'animo vacillante per il grande amore, tuttavia esegue i comandi degli dei e ritorna alla flotta. Allora i Teucri s'affrettano e spingono in mare da tutta la riva le alte mani, galleggiano le unte chiglie, dai boschi portano remi frondosi e tronchi grezzi per smania della fuga. Potresti vederli migrare e accorrere da tutta la città. E come quando le formiche saccheggiano un grande mucchio di grano memori dell'inverno e lo ripongono nella tana, va nei campi la nera fila, e trasportano la preda in stretta via tra l'erba, alcune tenaci spingono i grossi chicchi a forza di spalle, altre serrano le file e castigano gli indugi, tutto il sentiero ferve di lavoro. Quali pensieri avevi allora, Didone, guardando questo, quali gemiti davi, scorgendo dall'alta rocca fervere per largo tratto le rive e vedendo tutto il mare turbarsi davanti agli occhi per i tanti clamori? Amore ingiusto, a cosa non spingi i cuori umani! Si sforza di nuovo di tornare alle lacrime, di nuovo di tentare con preghiere, e supplice sottomettere l'orgoglio all'amore, per non lasciare nulla di jintentato, per non morire invano! "Anna, vedi, si affrettano su tutta la riva: si radunano da tutte le parti; la vela già chiama i venti, e lieti i marinai hanno posto corone sulle poppe. Se ho potuto aspettarmi questo tanto grande dolore, potrò anche sopportarlo, sorella. Fa' tuttavia, Anna, questo soltanto per me sventurata; infatti il perfido rispettava te sola, ti confidava anche i pensieri segreti; sola conoscevi i facili accessi e i momenti opportuni. Va', sorella, e supplice parla al superbo nemico. Non io con i Danai in Aulide giurai di distruggere il popolo troiano, o mandai la flotta a Pergamo, né violai le ceneri o i Mani del padre Anchise, perché nelle dure orecchie non vuole accogliere le mie parole? Dove corre? Conceda questo estremo dono all'amante infelice: aspetti una facile fuga e i venti favorevoli. Non imploro ormai l'antico connubio, che ha tradito, né che si privi del bel Lazio e rinunci al regno; poco tempo chiedo, riposo e intervallo al furore, finché la mia sorte mi insegni a soffrire vinta. Quest'ultima grazia imploro (abbi pietà della sorella), quando me l'avrà concessa, la restituirò con l'aggiunta della morte". Con tali parole implorava e l'infelice sorella porta e riporta tali pianti. Ma lui non si commuove ai pianti, e non ode arrendevole nessuna parola: i fati si oppongono, un dio gli chiude gli imperturbabili orecchi. E come le tramontane alpine lottano tra loro con raffiche ora qua ora là per abbattere una robusta quesrcia dal fusto annoso, va uno stridore, e le alte fronde cospargono la terra intorno al tronco scosso; quella sta salda alle rocce, e quanto con la cima nell'aria del cielo, tanto con la radice si protende verso il Tartaro: non diversamente l'eroe è battuto qua e là da assidue voci e sente nel grande cuore la pena: l'animo resta immobile, scorrono vane le lacrime. Allora l'infelice Didone atterrita dai fati implora la morte; odia guardare la volta del cielo. Affinché compia il proposito e abbandoni la luce, ponendo i doni sugli altari fumanti, vide (orribile a dirsi) il latte sacro annerire e i vini versati mutarsi in sangue corrotto. Non rivelò questa visione a nessuno, neanche alla stessa sorella. C'era ancora nel palazzo un tempio di marmo dell'antico sposo, che curava con mirabile amore, cinto di candide bende e di fronde festive: di qui le sembrò che si udissero le voci e le parole del marito che la chiamava, mentre l'oscura notte ricopriva la terra, e che il gufo solitario gemesse spesso dai tetti con lugubre verso e volgesse in pianto i lunghi richiami; e ancora molte previsioni di antichi indovini la spaventano con terribile monito. Nei sogni lo stesso Enea perseguita crudele la folle; e sempre le sembra di essere lasciata sola, di percorrere senza compagni una lunga via e di cercare i Tirii in una terra deserta. Come il folle sente o vede schiere di Eumenidi e mostrarglisi due soli e una doppia Tebe, o quando Oreste figlio di Agamennone inseguito sulle scene fugge la madre armata di faci e di neri serpenti, e sulla soglia siedono vendicatrici le Dire. Dunque appena la invase la folli avinta dal dolore e decise di morire, escogita tra sé il momento e il modo e rivoltasi con parole alla triste sorella cela in votlo la decisione e rasserena la speranza in fronte: "Ho trovato, sorella, la via (rallegrati con la sorella), che me lo amo. Presso la fine dell'Oceano e il sole cadente c'è l'estrema terra degli Etiopi, dove l'altissimo Atlante sostiene a spalla il cielo folto di ardenti stelle: di qui mi si mostrò una maga della gente massila, custode del tempio delle esperidi, che dava il cibo al drago e vegliava sui sacri rami dell'albero, spargendo liquido miele e soporoso papavero. Costei promette di liberare con incantesimi le menti che voglia, o infondere in altre duri affanni, fermare l'acqua ai fiumi e volgere indietro le stelle; suscita i mani notturni: vedrai rombare la terra sotto i piedi e discendere gli orni dai manti. Giuro, cara, sugli dei e su te, sorella, e sul tuo dolce capo, che a malincuore mi accingo alle magiche arti. Innalza nell'aria, in segreto, un rogo all'interno del palazzo, e onivi sopra le armi che l'empio lasciò appese sul talamo, e tutte le spoglie e il letto nuziale, nel quale mi sono perduta: mi giova distruggere tutti i ricordi dell'infame, e lo prescrive la maga". Detto ciò tace; e insieme il pallore le invade il volto; tuttavia Anna non crede che la sorella con gli strani riti nasconda la morte né immagina tanta follia né teme eventi più gravi di quelli della morte di Sicheo. Dunque esegue i comandi.

Domande e risposte