Pillaus
(7338 punti)
16' di lettura
3,5 / 5 (2)

Versione originale in latino


Menalcas
Dic mihi, Damoeta, cuium pecus? An Meliboei?
Damoetas
Non, verum Aegonos; nuper mihi tradidit Aegon.
Menalcas
Infelix o semper, oves, pecus! ipse Neaeram
dum fovet ac ne me sibi praeferat illa veretur,
hic alienus ovis custos bis mulget in hora,
et sucus pecori et lac subducitur agnis.
Damoetas
Parcius ista viris tamen obicienda memento.
novimus et qui te transversa tuentibus hircis
et quo—sed faciles Nymphae risere—sacello.
Menalcas
Tum, credo, cum me arbustum videre Miconos
atque mala vitis incidere falce novellas.
Damoetas
Aut hic ad veteres fagos cum Daphnidos arcum
fregisti et calamos, quae tu, perverse Menalca,
et, cum vidisti puero donata, dolebas
et, si non aliqua nocuisses, mortuus esses.
Menalcas
Quid domini faciant, audent cum talia fures?
non ego te vidi Damonos, pessime, caprum
excipere insidiis multum latrante Lycisca?
et cum clamarem 'quo nunc se proripit ille?
Tityre, coge pecus', tu post carecta latebas.
Damoetas
An mihi cantando victus non redderet ille,
quem mea carminibus meruisset fistula caprum?
si nescis, meus ille caper fuit; et mihi Damon
ipse fatebatur sed reddere posse negabat.
Menalcas
Cantando tu illum? aut umquam tibi fistula cera
iuncta fuit? non tu in triviis, indocte, solebas
stridenti miserum stipula disperdere carmen?
Damoetas
Vis ergo inter nos quid possit uterque vicissim
experiamur? ego hanc vitulam—ne forte recuses,
bis venit ad mulctram, binos alit ubere fetus—
depono; tu dic mecum quo pignore certes.
Menalcas
De grege non ausim quicquam deponere tecum.
est mihi namque domi pater, est iniusta noverca,
bisque die numerant ambo pecus, alter et haedos.
verum, id quod multo tute ipse fatebere maius,
insanire libet quoniam tibi, pocula ponam
fagina, caelatum divini opus Alcimedontos,
lenta quibus torno facili superaddita vitis
diffusos hedera vestit pallente corymbos.
in medio duo signa, Conon et—quis fuit alter,
descripsit radio totum qui gentibus orbem,
tempora quae messor, quae curvus arator haberet?
necdum illis labra admovi, sed condita servo.
Damoetas
Et nobis idem Alcimedon duo pocula fecit
et molli circum est ansas amplexus acantho
Orpheaque in medio posuit silvasque sequentis;
necdum illis labra admovi, sed condita servo.
si ad vitulam spectas, nihil est quod pocula laudes.
Menalcas
Numquam hodie effugies; veniam quocumque vocaris.
audiat haec tantum vel qui venit, ecce Palaemon.
efficiam posthac ne quemquam voce lacessas.
Damoetas
Quin age, si quid habes; in me mora non erit ulla
nec quemquam fugio.
tantum, vicine Palaemon,
sensibus haec imis—res est non parva—reponas.
Palaemon
Dicite, quandoquidem in molli consedimus herba.
et nunc omnis ager, nunc omnis parturit arbos,
nunc frondent silvae, nunc formosissimus annus.
incipe, Damoeta; tu deinde sequere, Menalca.
alternis dicetis; amant alterna Camenae.
Damoetas
Ab Iove principium Musae, Iovis omnia plena;
ille colit terras, illi mea carmina curae.
Menalcas
Et me Phoebus amat; Phoebo sua semper apud me
munera sunt, lauri et suave rubens hyacinthus.
Damoetas
Malo me Galatea petit, lasciva puella,
et fugit ad salices et se cupit ante videri.
Menalcas
At mihi sese offert ultro meus ignis, Amyntas,
notior ut iam sit canibus non Delia nostris.
Damoetas
Parta meae Veneri sunt munera; namque notavi
ipse locum aeriae quo congessere palumbes.
Menalcas
Quod potui, puero silvestri ex arbore lecta
aurea mala decem misi; cras altera mittam.
Damoetas
O quotiens et quae nobis Galatea locuta est!
partem aliquam, venti, divom referatis ad auris.
Menalcas
Quid prodest quod me ipse animo non spernis, Amynta,
si, dum tu sectaris apros, ego retia servo?
Damoetas
Phyllida mitte mihi; meus est natalis, Iolla,
cum faciam vitula pro frugibus, ipse venito.
Menalcas
Phyllida amo ante alias; nam me discedere flevit
et longum 'formose, vale, vale,' inquit, Iolla.
Damoetas
Triste lupus stabulis, maturis frugibus imbres,
arboribus venti, nobis Amaryllidos irae.
Menalcas
Dulce satis umor, depulsis arbutus haedis,
lenta salix feto pecori, mihi solus Amyntas.
Damoetas
Pollio amat nostram, quamvis est rustica, Musam;
Pierides, vitulam lectori pascite vestro.
Menalcas
Pollio et ipse facit nova carmina; pascite taurum,
iam cornu petat et pedibus qui spargat harenam.
Damoetas
Qui te, Pollio, amat veniat quo te quoque gaudet;
mella fluant illi, ferat et rubus asper amomum.
Menalcas
Qui Bavium non odit, amet tua carmina, Mevi,
atque idem iungat vulpes et mulgeat hircos.
Damoetas
Qui legitis flores et humi nascentia fraga,
frigidus—o pueri, fugite hinc—latet anguis in herba.
Menalcas
Parcite, oves, nimium procedere; non bene ripae
creditur; ipse aries etiam nunc vellera siccat.
Damoetas
Tityre, pascentis a flumine reice capellas;
ipse, ubi tempus erit, omnis in fonte lavabo.
Menalcas
Cogite oves, pueri; si lac praeceperit aestus,
ut nuper, frustra pressabimus ubera palmis.
Damoetas
Heu heu, quam pingui macer est mihi taurus in ervo!
idem amor exitium pecori pecorisque magistro.
Menalcas
His certe—neque amor causa est—vix ossibus haerent;
nescio quis teneros oculus mihi fascinat agnos.
Damoetas
Dic quibus in terris—et eris mihi magnus Apollo—
tris pateat caeli spatium non amplius ulnas.
Menalcas
Dic quibus in terris inscripti nomina regum
nascantur flores, et Phyllida solus habeto.
Palaemon
Non nostrum inter vos tantas componere lites:
et vitula tu dignus et hic et quisquis amores
aut metuet dulcis aut experietur amaros.
claudite iam rivos, pueri; sat prata biberunt.

Traduzione all'italiano


MELIBEO: Dimmi, o Dameta, di chi (è) il gregge? Forse di Melibeo?
DAMETA: No, in verità (è) di Egone; or ora Egone (lo) affidò a me.
MEL.: O pecore, gregge sempre infelice! Mentre egli stesso se la intende
Con Nera e teme che quella preferisca me a lui,
questo pastore estraneo munge le pecore due volte in un'ora,
e l'umor vitale è sottratto al gregge e il latte agli agnelli.
DAM.: Ricordati tuttavia che questi (rimproveri) bisogna rivolgerli con più riguardo a uomini.
Sappiamo anche chi, mentre i caproni guardavano di traverso te
Ed in quale tempietto... ma le Ninfe indulgenti (ne) risero.
MEL.: Allora credo, (risero) quando videro me tagliuzzare gli arboscelli
Di Micone e le viti novelle con nociva falce.
DAM.: Oppure qui presso ai vecchi faggi, quando spezzasti l'arco
E le frecce di Dafni; per cui tu, cattivo Menalca,
ti affliggevi quando (li) vedesti donati al fanciullo
e saresti morto se non avesti potuto nuocere in qualche modo.
MEL.: Che cosa i padroni faranno, quando i (servi) ladri oseranno tali cose?
Forse non io vidi te, o pessimo, rubare il caprone
Di Damone con insidia, mentre Licisca abbaiava a lungo?
E mentre io gridavo: "ora dove quello si precipita?
O Titiro, raduna il gregge!" tu ti nascondevi dietro i carici.
DAM.: Forse lui (Damone) vinto nel canto non avrebbe dovuto darmi
Quel caprone che la mia zampogna s'era guadagnato con le melodie?
Se non lo sai, quel caprone fu mio; e lo stesso Damone
(lo) riconosceva come mio; ma diceva di non potermelo dare.
Tu (vincesti) quello cantando? O quando mai una zampogna
Connessa con cera fu tua? Tu, o rozzo, non eri solito
Disperdere un misero carme su uno stridulo zufolo nei trivi?
DAM.: Vuoi dunque che proviamo in gara fra noi che cosa
L'uno e l'altro possa? Io scommetto questa vitella (e) affinché per caso
Tu non ricusi, (sappi) che viene munta due volte al giorno, alimenta
Due vitelli con le poppe: tu, dimmi, con quale posta gareggi con me.
MEL.: Non oserei scommettere con te qualche capo di bestiame.
E infatti un padre io ho a casa, (e) una matrigna rigida,
ed entrambi numerano il gregge due volte al giorno e l'uno anche i capretti.
Ma, ciò che tu stesso riconoscerai di maggior pregio,
(poiché a te piace commettere pazzie) scommetterò tazze
di faggio, lavoro cesellato del divino Alcimedonte,
nelle quali una flessibile vite riprodotta con abile tornio (bulino)
riveste i corimbi pendenti della pallida edera.
Due figure (sono) nel mezzo, Conone e... chi fu l'altro
Che indicò tutta la sfera agli uomini con la bacchetta,
e quali epoche il mietitore avesse (più adatte e) quali il curvo aratore?
Non ancora ho accostato le labbra a quelle, ma (le) conservo nascoste.
DAM.: Anche lo stesso Alcimedonte fece a me due tazze,
e avvolse le anse ocn tenero acanto,
e vi pose nel mezzo Orfeo e le selve che lo seguivano;
né ancora ho accostato le labbra a quelle, ma (le) conservo nascoste.
Se poni mente alla vitella, nessuna ragione vi è che tu lodi le tazze.
MEL.: In nessun modo mi sfuggirai oggi, verrò dovunque vorrai;
soltanto, ascolti questi canti... anche costui che viene, ecco Palemone,
farò in modo, affinché dopo ciò tu non provochi alcuno col canto.
DAM.: Orsù via, se hai qualcosa (da cantare); alcun indugio non sarà in me,
né fuggo alcuno; soltanto, o vicino Palemone,
riponi questi canti nel profondo dell'animo (la cosa non è poco importante).
P. Cominciate, ora che ci siamo seduti sulla molle erbetta,
e ora che ogni campo, ora che ogni albero produce,
ora che le selve fioriscono, ora che la stagione (è) bellissima.
Comincia, o Dameta; tu, o Menalca, attaccherai dopo.
Canterete alternativamente: le Camene amano i canti alterni.
DAM.: O Muse, si cominci da Giove; tutte le cose (sono) piene di Giove:
Egli protegge il mondo; i miei carmi stanno a cuore a lui.
MEL.: E Febo ama me; i suoi doni, lauri e giacinti
Soavemente rosseggianti, sempre ha Febo presso me.
DAM.: Galatea, scherzosa fanciulla, colpisce me con una mela
E fugge tra i salici; e vuole essere veduta prima.
MEL.: Invece Aminta, mia fiamma, si offre a me spontaneamente,
(e) già (è) più noto ai miei cani che non sia Delia.
DAM.: Doni sono pronti per la mia Venere; e infatti io stesso
Ho segnato il luogo, dove le colombe aeree si sono raccolte.
MEL.: Ho mandato dieci mele color d'oro scelte dall'albero silvestre
Al fanciullo, ciò che ho potuto; domani (ne) manderò altre.
DAM.: Quante volte e quali (parole) Galatea ha sussurrato a me!
O Venti, portatene almeno una parte alle orecchie degli dei!
MEL.: Che cosa giova, o Aminta, che tu stesso non disprezzi me nell'animo,
se io custodisco le reti, mentre tu cacci i cinghiali?
DAM.: Mandami Fillide, o Iolla; è il mio giorno natalizio;
quando farò (sacrificio) con una vitella per un buon raccolto tu stesso verrai.
MEL.: Io amo Fillide sopra le altre: infatti pianse alla mia partenza,
ed esclamò a lungo: "addio, addio, o leggiadro Iolla".
DAM.: (Come) il lupo (è) di danno alle stalle, le piogge (sono di danno) alle messi
Mature, i venti agli alberi, (così) le ire di Amarillide a me.
MEL.: (Come) l'umidità (è) cosa dolce ai seminati, il corbezzolo ai capretti slattati;
il salice flessibile al gregge pregno, (così) il solo Aminta a me.
DAM.: Pollione ama la mia musa, sebbene sia rozza;
o Pieridi, pascete una vitella per il vostro lettore.
MEL.: Anche lo stesso Pollione compone nuovi carmi: pascete un toro,
che già cozzi con le cornae percuota il suolo con gli zoccoli.
DAM.: O Pollione, chi ama te, giunga là dove si compiace che anche tu (sia giunto);
miele scorra per lui, e il rovo pungente produca amomo.
MEL.: Chi non odia Bavio, ami i tuoi carmi, o Mevo,
ed egli stesso aggioghi le volpi e munga i capri.
DAM.: O fanciulli, che cogliete fiori e fragole che spuntano dal suolo,
fuggite di qui, il freddo serpente si nasconde tra l'erba.
MEL.: O pecore, guardatevi dall'avanzare troppo, non bisogna affidarsi
Impunemente alla riva, anche lo stesso ariete ora asciuga il (suo) vello.
DAM.: O Titiro, ritira le caprette pascenti dal fiume;
io stesso (le) laverò tutte alla fonte, quando tempo sarà.
MEL.: O fanciulli, radunate le pecore; se il caldo avrà seccato il latte,
come poco prima, invano premeremo il capezzoli con le mani.
DAM.: Ahi, ahi, io ho un toro tanto magro in un pingue pascolo (di lenticchia).
Lo stesso amore è esiziale al gregge e al pastore.
MEL.: Certo non l'amore è causa (di danno) a questi; appena aderiscono alle ossa;
non so quale occhio abbia stregato a me i teneri agnelli.
DAM.: Dimmi, in quali regioni, una parte di cielo si estenda
Non più di tre cubiti, e sarai per me un grande Apollo.
MEL.: Dimmi in quali regioni nascano fiori con sopra scritto
Nomi di re: e (per te) solo avrai Fillide.
P. Non (è) mia competenza comporre così grande gara tra di voi:
e tu (sei) degno della vitella (ed) anche costui e chiunque
o temerà le dolcezze amorose, o (ne) sperimenterà le amarezze.
Fanciulli, chiudete già i canali; i prati hanno bevuto abbastanza.

Domande e risposte