pser
di pser
(5819 punti)
2' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Laborat hoc uno malo Campania,quae,ne perfecta beatitudine fruatur,huius timoris frequenter acerbitate concutitur.Ne tamen omnino durum nunc eventum arbitremur:nam praemettit,signa gravia,ut tolerabilius sustineantur adversa.Tantis enim molibus,natura rixante,montis illius histus immurmurat,ut exercitatus quidam spiritus grandisono fremitu vicina terrificet.Fuscatur enim aer loci illius exhalatione taeterrima et per totam Italiam paene cognoscitur quando illa indignatio commovetur.Volat per inane magnum cinis decoctus;et,terreis nubibus excitatis,transmarinas quoque provincias pulvereis guttis compluit.
Et quid Campania pati possit adgnoscitur,quando malum eius in orbis alia parte sentitur.Videas illic quasi quosdam fluvios ire pulvereos,et harenas steriles,impetu fervente,velut liquida fluenta decurrere.Stupeas subito usque ad arborum cacumina intumuisse dorsa camporum,et luctuoso subito calore vastata esse,quae laetissima fuerant viriditate depicta.

Traduzione all'italiano


Soffre di questo solo male la Campania che, affinchè non goda di una perfetta tranquillità, frequentemente è scossa dalla durezza di questo timore. Però non pensiamo che ora l’evento sia completamente inflessibile: infatti manda in anticipo segni violenti affinchè le avversità possano essere più sopportabili. Infatti l’apertura di quella montagna mormora con sforzi tanto grandi che quella esalazione, provocata, terrorizza i luoghi vicini con un fremito molto rumoroso. Infatti l’aria di quel luogo è offuscata dalla cattivissima esalazione e attraverso quasi tutta l’Italia si sa quando si muove quel motivo di indignazione. La cenere brucia vola attraverso un grande spazio vuoto; e, agitate nuvole di terra, bagna con una pioggia polverosa anche le terre d’oltremare. E si capisce ciò che la Campania può sopportare, quando il suo male si sente nell’altra parte della terra. Lì potresti vedere, per così dire, che scorrono alcuni fiumi di polvere, sabbie sterili, mentre si accende con violenza come liquidi che fluiscono. Ti stupiresti di come, all’improvviso, le dorsali delle pianure si siano sollevate sino alla cima dei monti, e di come quelle zone, che erano lietissime e armate di verde siano state devastate da un improvviso calore devastante

Domande e risposte