Nicky83
(5236 punti)
2' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Hamilcar ut Carthaginem venit, rem publicam in gravi discrimine invenit. Namque diuturnitate externi mali tantum exarsit intestinum bellum, ut numquam in pari periculo fuerit Carthago nisi cum deleta est. Primo mercennarii milites, quibus Carthaginienses usi erant adversus Romanos, desciverunt, quorum numerus erat viginti millum. Hi totam abalienaverunt Africam, ipsam Carthaginem oppugnaverunt. Quibus malis adeo sunt Poeni perterriti, ut etiam auxilia ab Romanis petierint eaque impetraverint.
Sed extremo, cum prope iam ad desperationem pervenissent, Hamilcarem imperatorem fecerunt. Hic non solum hostes a muris Carthaginis removit, sed etiam eo compulit, ut locorum angustiis clausi plures fame quam ferro mortem occumberent. Multa oppida atque urbes patriae restituit; in his Utica, valentissima totius Africae. Neque eo fuit contentus, sed etiam fines imperii propagavit, in tota Africa tantum otium reddidit, ut nullum in ea bellum multis annis esset.

Traduzione all'italiano


Quando Amilcare giunse a Cartagine trovò lo Stato in grave pericolo. Infatti, a causa della durata della guerra esterna, scoppiò una guerra civile tanto grande che Cartagine non si trovò mai ad essere in un tal pericolo se non quando fu distrutta. Prima di tutto si ribellarono i soldati mercenari, il cui numero era di ventimila, che i Cartaginesi avevano usato contro i Romani. Costoro spinsero tutta l’Africa a ribellarsi e dettero l’assalto alla stessa Cartagine. I Cartaginesi furono talmente atterriti da tali sciagure che chiesero addirittura milizie ausiliarie ai Romani, e li ottennero. Ma alla fine, quando erano quasi ormai giunti alla disperazione, nominarono Amilcare comandante supremo. Costui non solo respinse i nemici dalle mura di Cartagine, ma addirittura li ridusse al punto che, chiusi in luoghi molto angusti, morissero più per fame che per spada. Riconquistò alla patria molte città; tra queste Utica, la più potente di tutta l’Africa. E non fu soddisfatto di ciò, ma ampliò addirittura i territori dell’impero, in tutta l’Africa ristabilì così tanta pace che sembrava che non ci fosse stata alcuna guerra da tanti anni.

Domande e risposte