Nicky83
(5236 punti)
1' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Erat oppidum Alesia in colle summo, admodum edito loco, nec nisi obsidione expugnari poterat. Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat, reliquis ex omnibus partibus colles pari altitudine oppidum cingebant. Gallorum copiae omnem locum compleverant sub oppidi muro in parte collis quae ad orientem solem spectabat, fossamque et maceriam in altitudinem VI pedum praeduxerant.
Eius munitionis quae ab Romanis instituebatur circuitus XI milia passuum tenebat. Castra opportunis locis erant ibique castella XXIII facta erant; quibus in castellis interdiu stationes ponebantur; illa noctu excubitoribus ac firmis praesidiis tenebantur.

Traduzione all'italiano


La città di Alesia si trovava su un alto colle, un luogo piuttosto elevato, e non si poteva espugnare se non con un assedio. Ai piedi di quel colle scorrevano i fiumi da due parti. Davanti a questa città si estendeva una pianura di circa 3000 passi in longitudine; da tutte le altre parti si estendevano intorno colli di uguale altezza. Le truppe dei Galli avevano occupato tutta la zona sotto il muro della città nella parte del colle che volgeva verso oriente, avevano costruito un fossato e una muraglia di 6 piedi in altezza. Il perimetro di quell'opera di fortificazione, che era costruita a causa dei Romani, occupava 11 miglia. Gli accampamenti si trovava in zone vantaggiose e là erano stati edificati 23 avamposti; in quegli avamposti durante il giorno erano collocate le sentinelle; di notte erano difesi da guardie e da sicure guarnigioni.

Domande e risposte