Versione originale in latino
Numidarum rex Iugurtha in spem victoriae venerat et statuerat contra Romanos intra paucos dies in aciem descendere et proelium omnibus viribus committere. Erat inter castra barbarorum et Romanos satis lata planities. Ubi dies statuta venit, prima luce, Numidarum exercitui Iugurthae tibicines cornibus et bucinis signum pugnae dederunt. Tunc omnes celeri cursu ad congressum procucurrerunt. Initio Romanorum copiae tela exceperunt et impetum equitatus Numidarum sustinuerunt: sic usque ad meridiem ordines aciei servati sunt. Tandem equitatus Romanorum a sinistro cornu in planitiem cucurrit et multitudo sagittariorum et funditorum Iugurthae in acie nn resistit atque lento gradu paulisper recessit. Ubi rem difficilem et suos cedentes Iugurtha vidit, extremam perniciem nn exspectavit neque pugnam protraxit, sed receptui signum dedit et in castra sua exercitum reduxit.
Traduzione all'italiano
Giugurta, re dei Numidi, aveva speranza di vittoria e aveva deciso di scendere in campo entro pochi giorni contro i Romani e di combattere con tutte le forze. Tra l'accampamento dei Romani e quello dei barbari c'era una pianura abbastanza vasta. Quando giuse il giorno stabilito, all'alba, i trombettieri di Giugurta diedero all'esercito dei Numidi con corni e trombe il segnale della battaglia. Allora tutti accorsero correndo velocemente. All'inizio le truppe dei Romani sostennero i colpi e resistettero all'impeto della cavalleria dei Numidi: così fino a mezzogiorno le file della schiera erano state mantenute. Ma alla fine la cavalleria dei Romani accorse dall'ala sinistra corno nella pianura e la moltitudine di arcieri e frondolieri di Giugurta non resistette allo scontro e piano piano indietreggiò. Quando Giugurta vide che la situazione era difficile e che i suoi cedevano, non aspettò l'estrema disgrazia e non continuò il combattimento, ma diede il segnale della ritirata e condusse l'esercito nel suo accampamento.