Versione originale in latino
Alexandro, iter facienti, unus e captivis, qui Darei uxorem comitabantur, deficere eam nuntiat et vix spiritum ducere. Itineris laboribus defatigata, inter manus socrus et eius virginum filiarum collapsa erat, deinde exstincta. Id ipsum alius nuntibus superveniens nuntiavit. Et rex, haud secus quam si matris mors nuntiata esset, crebros edidit gemitus et, lacrimis obortis quales Dareus profundisset, in tabernaculum venit, in quo mater Darei erat, defunctae corpori adsidens. Hic vero renovatus est maeror ut anum humi prostratam vidit. Nam in gremio receperat filias virgines. In conspectu erat nepos parvulus, ob hoc ipsum miserabilis quod nondum sentiebat camalitatem, quae in ipsum redundebat. Crederes Alexandrum inter suas necessitudines flere et non adhibere, sed quaerere solacia. Deinde cibo abstinuit, omnemque honorem funeri servavit more Persarum. Semel eam viderat et ex eximia pulchritudine non ad libidinem sed ad mansuetudinem invitamentum habuerat.
Traduzione all'italiano
Durante la marcia, uno dei prigionieri, che facevano da scorta alla moglie di Dario (che accompagnavano la moglie di Dario), annuncia ad Alessandro che essa stava venendo meno e che respirava a stento. Sfinita dalle fatiche della marcia, si era accasciata tra le braccia della suocera e delle sue giovani figlie, poi (era) morta. Un altro che sopraggiungeva con i messaggeri annunciò questa stessa cosa. Il re, come se fosse stata annunciata la morte della madre, si lasciò sfuggire ripetuti gemiti e, dopo che gli erano spuntate lacrime quali avrebbe versato Dario, venne alla tenda dove era la madre di Dario, che vegliava la salma della defunta. Qui, come vide la vecchia prostrata a terra, si rinnovò il dolore. Essa, infatti, aveva stretto al (suo) grembo le giovani figlie. Era presente anche il piccolo nipote, davanti a questa stessa pietà che non sentiva ancora la disgrazia che in lui stesso ricadeva. Si sarebbe avuta l'impressione che Alessandro piangesse tra i suoi e che non portasse, ma cercasse conforto. In seguito non volle toccar cibo e fece eseguire tutte le onoranze funebri secondo il rito dei Persiani. L'aveva vista una volta sola e dalla (sua) straordinaria bellezza si era sentito spinto non a pensieri di libidine ma alla mansuetudine.