Sara♥96
(5054 punti)
1' di lettura
4 / 5 (1)

Versione originale in latino


Hircaniae finitima erat gens Amazonum campos circa Thermodonta amnem incolentium. Reginam habebant Thalestrin, omnibus inter Caucasum montem et Phasin amnem imperitantem. Haec, cupidine visendi Alexandri Magni accensa, finibus regni sui excessit; et, cum procul haud abesset, praemisit aliquos ad regem monendum venisse reginam adeundi eiusque cognoscendi avidam. Protinus data potestate veniendi, trecentis feminis comitata processit.Atque, ut primum rex in conspectu fuit, equo ipsa desiluit, duas lanceas dextera regens.
Corpus Amazonum vestibus non totum induitur; nam laeva pars ad pectus est nuda, altera contra velatur. Altera papilla intacta servatur ad liberos lendos; aduritur dextera, ut arcus facilius intendant, et tela vibrent.

Traduzione all'italiano


L’Ircania era adiacente alla popolazione delle Amazzoni, che vivevano sulle pianure attorno al fiume Termodonte. Avevano come regina Talestri, che vigeva su tutti i territori tra il monte Caucaso e il fiume Fasi. Questa, spinta dalla brama di incontrare Alessandro Magno, uscì dai confini del suo regno e, mentre non era molto lontano, mandò alcuni ad annunciare al re che era giunta la regina per vederlo, bramosa di incontrarlo. Ottenuto immediatamente il consenso di arrivare, si mostrò scortata da trecento donne. E non appena fu dinnanzi al re, scese essa stessa da cavallo, avendo nella destra due lance. Il corpo delle Amazzoni non è del tutto nascosto dalle vesti: difatti la parte sinistra è nuda sino al seno, il resto è velato da un velo. Uno dei due seni è mantenuto integro; quello destro è arso, per tendere più facilmente l’arco e vibrare le lance.

Domande e risposte