Versione originale in latino
Echo, eximiae speciei nympha, de Iunone, lovis uxore et numinum regina, contumeliosa verba dixerat et sic maxime invisa erat. Tum Iuno statuit tam impudentis puellae loquacitatem punire et linguam eius oppressit. Echo nec surda nec muta fuit, sed eius os solum ultimam syllabam verborum iterabat, quia verba integra pronuntiare non valebat. Sic Narcissi, praestantis adulescentis, amorem deperdit, quia iuvenis balbam puellam respuit. Tunc nympha in speluncam inter montium saltus confugit neque umquam inde in lucem evasit. Deinde sola vox tam formosae virginis superstes fuit.
Traduzione all'italiano
Eco, una ninfa di uno straordinario aspetto, aveva detto su Giunone, moglie di Giove e regina degli dei, parole offensive ed era in questo modo odiata dalla dea. Allora Giunone decise di punire cosi la loquacità dell'imprudente fanciulla e schiaccio la sua lingua. Eco non fu ne muta ne sorda, ma lei ripeteva con la bocca solo le ultime sillabe delle parole, perché non poteva pronunciare la parola intera. Cosi si innamorò di Narciso, eccellente adolescente, ma il giovane rifiuta la fanciulla balbuziente. Allora la ninfa si rifugiò in una grotta fra i monti e non scappò mai di la verso la luce. Poi fu la sola voce della formosa vergine che rimase.