Versione originale in latino
Inter Graeciam et Thessaliam mons Parnassus surgit: huius montis radices puri fontis aquae lavant et vallis amoena et plena olearum est. Olim hanc vallem incolae et pastores reliquerunt quia ingens serpens, Python nomine, eam regionem vastabat et a fonte eos arcebat. Ex huius ore pestilens halitus emanabat et homines atque pecudes necabat. Apollo olim ex Olympo descendit et Python contra eum pestilentem halitum vomuit. At ille ex arcu suo sagittas plurimas emisit et taeterrimum monstrum interfecit. Ad illius necis memoriam Graeci Apollinem Pythium appellaverunt et in illa regione magnificentissimum templum ei dedicatum est. In eo Apollo oraculum suum posuit et ad illud ex omnibus Graeciae regionibus legati cum muneribus veniebant. Responsa sua tamen non ipse Apollo dabat, sed per os virginis Pythiae.
Traduzione all'italiano
Tra la Grecia e la Tessaglia sorge il monte Parnaso: le acque di una fonte pura bagnano le radici di questo monte e c’è una valle incantevole e piena di ulivi. Un tempo i pastori e gli abitanti abbandonarono quella valle poiché un gigantesco serpente, chiamato Pitone, distruggeva la regione e li allontanava dalla fonte. Dalla sua bocca usciva un alito pestilenziale e uccideva uomini e animali. Un giorno Apollo scese dall’Olimpo e il Pitone esalò contro di lui il nauseabondo alito. Ma quello scagliò dal suo arco moltissime frecce e uccise quell’orrido mostro. A memoria di quell’uccisione, i Greci soprannominarono Apollo "Pizio" e in quella regione gli dedicarono un bellissimo tempio. In esso Apollo ripose il suo oracolo e da quello andavano ambasciatori di ogni regione della Grecia con dei doni. Apollo tuttavia non dava i suoi responsi in persona, ma attraverso la bocca della vergine Pizia.