Versione originale in latino
Graecia clara et pulchra Mediterranei paeninsula est sed ob montuosam territorii naturam terra non admodum frugifera est; ideo agricolae praesertim oleas et vites colunt et magnam vini oleique copiam ferunt. Graeci non solum agricolae industrii sed etiam periti nautae sunt: nam et Athenis et Corintho solvunt et per Aegaeum pelagus ad isulas Cretam RhodumCyprum vel ad Adia Africaeque oras perveniunt et magna negotia cum populis Mediterranei gerunt. Graeci multos deos deasque colunt et magnopere eorum iram timet: ideo magna templa dis aedificant et copiosa dona Superis Inferisque praebent. In Graecia multae urbes sunt sed praesertim memorantur Athenae poetarum ac philodophorum patriaet Spartapropter suam severam disciplinam clara.
Traduzione all'italiano
La Grecia è una illustre e bella penisola del mediterraneo, però non è molto feconda per la natura montuosa del territorio; quindi gli agricoltori seminano innanzitutto ulivi e viti e producono una enorme quantità di oli e vini. I Greci non sono solamente operosi agricoltori, però sono pure bravi naviganti, difatti salpano ad Atene ed a Corinto e arrivano alle isole di Creta, Rodi, Cipro o sulle coste dell' Asia e dell' Africa tramite il mar Egeo e stipulano affari con le popolazioni del mediterraneo. I Greci celebrano parecchi dei e parecchie dee e hanno molta paura della loro ira: quindi costruiscono grandi templi agli dei e danno ricchi regali agli dei del cielo e agli dei degli inferi. In Grecia vi sono parecchie città, però sono ricordate innanzitutto Atene, casa dei poeti e dei filosofi e Sparta, illustre per la sua rigida educazione.