Versione originale in latino
Homo quidam descendebant ab Ierusalem in Iericho et incidit in latrones, qui despoliaverunt eum et percusserunt, eum semivivum reliquentes. Sacerdos quidam eadem via descendebat eum vidit, nec constitit. Similiter et levita eum vidit, sed pertransii. Samaritanus autem quidam iter faciens venit secus eum et videns eum misericordiam habuit. Et appropians alligavit vulnera eius in findens oleum et vinum et imponens illum in iumentam suum duxit in stabulum et curam eius egit. Et altera die duos demarias stabulari dedit et ait: “Curam illius habe, et quodcumque supererogaveris ego, cum rediero, reddam tibi”.
Traduzione all'italiano
Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico i si imbatté ne briganti, che lo depredarono e picchiarono, lasciandolo semivivo. Un sacerdote che scendeva per la stessa via lo vide, e non si fermò. Ugualmente anche un levita lo vide, ma passò oltre. Invece un Samaritano che viaggiava (lett. Faceva un viaggio) andò verso di lui e vedendolo, ebbe misericordia. E avvicinandosi fasciò le sue ferita versando olio e vino e mettendo sopra quello il suo giumento lo condusse nella locanda e ebbe cure di lui. E il giorno dopo diede due denari al locandiere e disse: “Abbi cura di quello, e quanto spenderai in più, io, quando ritornerò te li ridarò”.