Versione originale in latino
Iamque classis advenerat, cum praemisso commeatu et distributis in legiones ac socios navibus fossam, cui Drusianae nomen, ingressus precatusque Drusum patrem ut se eadem ausum libens placatusque exemplo ac memoria consiliorum atque operum iuvaret, lacus inde et Oceanum usque ad Amisiam flumen secunda navigatione pervehitur. Classis Amisiae ore relicta laevo amne, erratumque in eo quod non subvexit aut transposuit militem dextras in terras iturum; ita plures dies efficiendis pontibus absumpti. Et eques quidem ac legiones prima aestuaria, nondum adcrescente unda, intrepidi transiere: postremum auxiliorum agmen Batavique in parte ea, dom insultant aquis artemque nandi ostentant, turbati et quidam hausti sunt. Metanti castra Caesari Angrivariorum defectio a tergo nuntiatur: missus ilico Stertinius cum equite et armatura levi igne et caedibus perfidiam ultus est.
Traduzione all'italiano
La flotta era ormai giunta e Germanico, mandati avanti i viveri e distribuite le legioni e gli alleati sulle navi, entra nel "canale di Druso" e, invocato il padre Druso, perché, benigno e propizio, gli venisse in soccorso con l'esempio e il ricordo dei suoi obiettivi, nel momento in cui osava ritentare l'impresa, giunge con felice navigazione al fiume Amisia attraverso i laghi e l'Oceano. Lasciò la flotta sulla sinistra dell'Amisia, commettendo così un errore, per non aver condotto i soldati sulla riva destra, dove avrebbero dovuto marciare. Così si sprecarono più giorni per costruire i ponti. Cavalleria e legioni attraversarono in buon ordine i bassifondi alla foce del fiume, prima dell'alta marea; ma gli ausiliari della retroguardia e i Batavi in essa inclusi, mentre affrontavano spavaldi le onde e davano saggio della loro abilità nel nuoto, vennero scompaginati e alcuni affogarono. Germanico stava tracciando il campo quando gli riferiscono che, alle spalle, gli Angrivari avevano defezionato; Stertinio venne prontamente inviato alla testa di reparti di cavalleria e di truppe leggere e vendicò, col ferro e col fuoco, il tradimento.