Epistulae morales ad Lucilium
Versioni di latino con traduzione delle Epistulae morales ad Lucilium dell’autore latino Lucio Anneo Seneca, una raccolta di 124 lettere indirizzate a Lucilio. I contenuti delle lettere sono un mezzo per determinare la crescita morale del lettore. Fungono infatti da strumento pedagogico per l'apprendimento dei principi basilari, cui fa seguito un percorso formativo più complesso e avanzato. Seneca propone un ideale di vita per il Saggio, dedito al raccoglimento e alla crescita interiore. Nelle lettere l'autore, pur proponendosi come portavoce dell'etica aristocratica, condanna il maltrattamento degli schiavi.
…continua
Fedra
Versioni di latino e traduzione dell'opera Fedra (in latino Phaedra) dell'autore Lucio Anneo Seneca. L'opera è una tragedia ambientata nella città di Atene.
Narra dell'amore incestuoso di Fedra per il figliastro Ippolito. Quest'ultimo dopo aver scoperto i tentativi di seduzione da parte della matrigna scappa dalla reggia dando vita alla vendetta di lei, che lo condurrà alla morte
…continua
Naturales Quaestiones
Versioni di latino e traduzione delle Naturales Quaestiones, opera di Lucio Anneo Seneca, in cui vengono fatte delle riflessioni di tipo platonico. Nei sette libri dedicati a Lucillo, Seneca infatti appare più vicino al platonismo che allo stoicismo. L'autore affronta diversi temi, tra questi: le acque terrestri, i venti, i terremoti, le comete. Seneca vuole liberare i suoi contemporanei dalle paure dei fenomeni naturali così da consentirgli di elevarsi alla dimensione divina. La conoscenza è infatti per l'autore un mezzo per ascendere a Dio.
…continua