Pillaus
(7338 punti)
48' di lettura
3,5 / 5 (2)

Versione originale in latino


Igitur in locum ambobus placitum exercitus conveniunt. Ibi fide data et accepta Iugurtha Bocchi animum oratione accendit: Romanos iniustos, profunda auaritia, communis omnium hostis esse; eandem illos causam belli cum Boccho habere, quam secum et cum aliis gentibus, libidinem imperitandi, quis omnia regna aduersa sint; tum sese, paulo ante Carthaginiensis, item regem Persen, post uti quisque opulentissimus videatur, ita Romanis hostem fore. His atque aliis talibus dictis ad Cirtam oppidum iter constituunt, quod .
. . Ibique Metellus praedam captiuosque et impedimenta locauerat. Ita Iugurtha ratus aut capta urbe operae pretium fore aut, si Romanus auxilio suis venisset, proelio sese certaturos. Nam callidus id modo festinabat, Bocchi pacem imminuere, ne moras agitando aliud quam bellum mallet.

Traduzione all'italiano


I due eserciti si riuniscono dunque in un luogo scelto di comune accordo e si scambiano un giuramento di reciproca lealtà. Giugurta infiamma l'animo di Bocco affermando che i Romani sono ingiusti, di un'avidità insaziabile e nemici di tutto il genere umano. Aggiunge che nei confronti di Bocco essi sono animati dallo stesso motivo di guerra che li fa combattere contro lui stesso e contro tutti gli altri popoli: la smania di dominio, che rende tutti gli stati loro nemici. Ora toccava a lui, poco prima era toccato ai Cartaginesi, poi al re Perseo: in séguito, chiunque fosse sembrato ricco e potente, sarebbe stato, per questo, nemico dei Romani. Dopo questi discorsi e altri di tal genere, stabiliscono di muovere verso la città di Cirta, perché Metello vi aveva radunato bottino, prigionieri e salmerie. Giugurta sperava, così, o di risarcirsi della fatica con la presa della città oppure, se il comandante romano fosse venuto in aiuto ai suoi, di poter affrontare il nemico in campo aperto. L'astuto Numida, infatti, voleva a tutti i costi portare Bocco a un'aperta rottura della non belligeranza, perché tra gli indugi non preferisse altre soluzioni alla guerra.

Domande e risposte