Versione originale in latino
Qui fit, Maecenas, ut nemo, quam sibi sortem
seu ratio dederit seu fors obiecerit, illa
contentus vivat, laudet diversa sequentis?
"O fortunati mercatores" gravis annis
miles ait, multo iam fractus membra labore;
contra mercator navim iactantibus Austris:
"Militia est potior. Quid enim? Concurritur: horae
momento cita mors venit aut victoria laeta".
Agricolam laudat iuris legumque peritus,
sub galli cantum consultor ubi ostia pulsat;
ille, datis vadibus qui rure extractus in urbem est,
solos felicis viventis clamat in urbe.
Cetera de genere hoc - adeo sunt multa - loquacem
delassare valent Fabium. Ne te morer, audi,
quo rem deducam. Si quis deus "en ego" dicat
"iam faciam quod voltis: eris tu, qui modo miles,
mercator; tu, consultus modo, rusticus: hinc vos,
vos hinc mutatis discedite partibus. Eia,
quid statis?" nolint. Atqui licet esse beatis.
Quid causae est, merito quin illis Iuppiter ambas
iratus buccas inflet neque se fore posthac
tam facilem dicat, votis ut praebeat aurem?
Praeterea, ne sic ut qui iocularia ridens
percurram: quamquam ridentem dicere verum
quid vetat? Ut pueris olim dant crustula blandi
doctores, elementa velint ut discere prima:
sed tamen amoto quaeramus seria ludo:
ille gravem duro terram qui vertit aratro,
perfidus hic caupo, miles nautaeque, per omne
audaces mare qui currunt, hac mente laborem
sese ferre, senes ut in otia tuta recedant,
aiunt, cum sibi sint congesta cibaria: sicut
parvola - nam exemplo est - magni formica laboris
ore trahit quodcumque potest atque addit acervo
quem struit, haud ignara ac non incauta futuri.
quae, simul inversum contristat Aquarius annum,
non usquam prorepit et illis utitur ante
quaesitis sapiens, cum te neque fervidus aestus
demoveat lucro neque hiems, ignis mare ferrum,
nil obstet tibi, dum ne sit te ditior alter.
Quid iuvat inmensum te argenti pondus et auri
furtim defossa timidum deponere terra?
Quod, si conminuas, vilem redigatur ad assem?
At ni id fit, quid habet pulcri constructus acervus?
Milia frumenti tua triverit area centum:
non tuus hoc capiet venter plus ac meus: ut, si
reticulum panis venalis inter onusto
forte vehas umero, nihilo plus accipias quam
qui nil portarit. Vel dic quid referat intra
naturae finis viventi, iugera centum an
mille aret? "At suave est ex magno tollere acervo".
dum ex parvo nobis tantundem haurire relinquas,
cur tua plus laudes cumeris granaria nostris?
Ut tibi si sit opus liquidi non amplius urna
vel cyatho et dicas "Magno de flumine mallem
quam ex hoc fonticulo tantundem sumere". Eo fit,
plenior ut siquos delectet copia iusto,
cum ripa simul avolsos ferat Aufidus acer.
At qui tantuli eget quanto est opus, is neque limo
turbatam haurit aquam neque vitam amittit in undis.
At bona pars hominum decepta cupidine falso
"Nil satis est", inquit, "quia tanti quantum habeas sis":
quid facias illi? Iubeas miserum esse, libenter
quatenus id facit: ut quidam memoratur Athenis
sordidus ac dives, populi contemnere voces
sic solitus: "Populus me sibilat, at mihi plaudo
ipse domi, simul ac nummos contemplor in arca".
Tantalus a labris sitiens fugientia captat
flumina - quid rides? Mutato nomine de te
fabula narratur: congestis undique saccis
indormis inhians et tamquam parcere sacris
cogeris aut pictis tamquam gaudere tabellis.
Nescis, quo valeat nummus, quem praebeat usum?
Panis ematur, holus, vini sextarius, adde
quis humana sibi doleat natura negatis.
An vigilare metu exanimem, noctesque diesque
formidare malos fures, incendia, servos,
ne te conpilent fugientes, hoc iuvat? Horum
semper ego optarim pauperrimus esse bonorum.
At si condoluit temptatum frigore corpus
aut alius casus lecto te adflixit, habes qui
adsideat, fomenta paret, medicum roget, ut te
suscitet ac reddat gnatis carisque propinquis?
Non uxor salvum te volt, non filius; omnes
vicini oderunt, noti, pueri atque puellae.
Miraris, cum tu argento post omnia ponas,
si nemo praestet, quem non merearis, amorem?
An si cognatos, nullo natura labore
quos tibi dat, retinere velis servareque amicos,
infelix operam perdas, ut siquis asellum
in campo doceat parentem currere frenis?
Denique sit finis quaerendi, cumque habeas plus,
pauperiem metuas minus et finire laborem
incipias, parto quod avebas, ne facias quod
Ummidius quidam; non longa est fabula: dives
ut metiretur nummos, ita sordidus, ut se
non umquam servo melius vestiret, ad usque
supremum tempus, ne se penuria victus
opprimeret, metuebat. At hunc liberta securi
divisit medium, fortissima Tyndaridarum.
"Quid mi igitur suades? ut vivam Naevius aut sic
ut Nomentanus?" pergis pugnantia secum
frontibus adversis conponere: non ego avarum
cum veto te, fieri vappam iubeo ac nebulonem:
est inter Tanain quiddam socerumque Viselli:
est modus in rebus, sunt certi denique fines,
quos ultra citraque nequit consistere rectum.
Illuc, unde abii, redeo, qui nemo, ut avarus,
se probet ac potius laudet diversa sequentis,
quodque aliena capella gerat distentius uber,
tabescat neque se maiori pauperiorum
turbae conparet, hunc atque hunc superare laboret.
Sic festinanti semper locupletior obstat,
ut, cum carceribus missos rapit ungula currus,
instat equis auriga suos vincentibus, illum
praeteritum temnens extremos inter euntem.
Inde fit, ut raro, qui se vixisse beatum
dicat et exacto contentus tempore vita
cedat uti conviva satur, reperire queamus.
Iam satis est. Ne me Crispini scrinia lippi
conpilasse putes, verbum non amplius addam.
Traduzione all'italiano
Come mai, Mecenate, nessuno, nessuno vive contento della sorte che sceglie o che il caso gli getta innanzi e loda chi segue strade diverse?
"Fortunati i mercanti", esclama il soldato oppresso dagli anni e con le membra rotte da tanta fatica; "Meglio la vita militare" ribatte il mercante sulla nave in balia dei venti, "Che vuoi? Si va all'assalto e in breve volgere di tempo ti rapisce la morte o ti arride la vittoria". Quando al canto del gallo batte il cliente alla sua porta, l'esperto di diritto invidia il contadino; quell'altro invece, tratto a viva forza di campagna in città a testimoniare, proclama che solo i cittadini sono felici. Esempi simili, tanto son numerosi, finirebbero per rendere afono persino un chiacchierone come Fabio.
A farla breve, ascolta dove voglio arrivare: se un dio dicesse: "Eccomi qui, pronto a fare ciò che volete: tu, ch'eri soldato sarai mercante, e tu, giurista, un contadino: scambiatevi le parti e via, uno di qua, l'altro di là. Che fate lì impalati?". Rifiuterebbero eppure era possibile che fossero felici. Non ha forse ragione Giove a sbuffare irritandosi con loro e a sancire che d'ora in poi non sarà più tanto arrendevole da porgere orecchio a preghiere simili?
Insomma, per non continuare negli scherzi, tal quale una farsa (per quanto, che cosa vieta di dire la verità scherzando? Anche i maestri a volte con blandizie danno delle chicche ai bambini, perché si decidano a imparare l'alfabeto; ma bando alle burle: pensiamo a cose serie), quello che sotto il peso dell'aratro rivolta a fatica la terra, quest'oste imbroglione, il soldato e i marinai che in ogni dove percorrono audaci il mare, a sentir loro si sobbarcano a tante fatiche con l'intenzione in vecchiaia di ritirarsi a riposare in pace, una volta messo da parte il necessario: così la formica, minuscola ma laboriosa (l'esempio è proverbiale), trascina con la bocca tutto quel che può e l'aggiunge al mucchio che innalza, consapevole e previdente del futuro. Ma mentre lei, al volgere dell'anno che l'Aquario intristisce, non esce più dal suo buco e, saggia, si serve delle provviste accumulate in precedenza, per te non c'è torrida estate che possa distoglierti dal guadagno, né inverno, fuoco, mare o ferro, niente è d'ostacolo perché nessuno mai sia più ricco di te.
Che gusto provi a sotterrare di nascosto e pieno di paura una caterva simile d'oro e d'argento? "Ma se l'intacchi, si ridurrà a un soldo bucato". E se ciò non avviene, che ha di bello il mucchio raccolto? La tua aia ha trebbiato centomila moggi di grano: non sarà per questo il tuo ventre più capace del mio; così se tra gli schiavi condotti al mercato toccasse a te di trascinarsi in spalla il canestro del pane, non riceveresti nulla di più di chi non ha portato niente. Dimmi che differenza fa, per chi vive entro i limiti della natura, arare cento iugeri o ararne mille? "Ma è piacevole prendere da un mucchio grande". Lasciami attingere altrettanto a uno piccolo: perché mai dovresti lodare i tuoi granai più di queste mie ceste? Come se tu avessi bisogno solo di una brocca o di un bicchiere d'acqua e dicessi: "Preferirei riempirli a un grande fiume che a questo rigagnolo". Sì, ma a chi fa gola una quantità maggiore al giusto, avviene che l'Aufido impetuoso se lo porti via con parte della riva. Chi invece s'accontenta del poco che ha bisogno, non attinge acqua torbida di fango e non perde la vita fra le onde.
Eppure buona parte della gente, accecata da false brame: "Niente è di troppo", dice, "perché quanto hai, tanto vali". Che vuoi fargli? Lascialo nella sua miseria, visto che ci sta volentieri; come quel tale che, si racconta in Atene, spilorcio e ricco, era solito stornare così le critiche: "La gente mi fischia, ma dentro casa, quando contemplo tutti quei denari nel forziere, io mi applaudo da solo".
Tantalo assetato cerca di suggere l'acqua via dalle sue labbra... Ridi? mutato il nome, è il caso tuo: sogni a bocca aperta sui sacchi ammassati d'intorno e ti costringi a non toccarli come fossero sacri o a goderne come dei quadri. Lo sai o no a cosa serve il denaro e l'uso che puoi farne? Compraci pane, verdura, mezzo litro di vino e aggiungici anche ciò che, se viene a mancare, la natura umana ne soffrirebbe. Forse vegliare mezzo morto di paura, è questo che ti piace? Temere notte e giorno il flagello dei ladri, degli incendi o che i servi mettano a sacco la casa e poi fuggano? Di beni come questi io vorrei proprio farne a meno.
"Ma se, preso dai brividi, il corpo comincia a dolerti o un altro accidente t'affligge a letto, hai chi ti assiste, chi ti prepara impiastri e chiama il medico che ti rimetta in piedi e ti restituisca ai figli, all'affetto dei parenti". No, non ti vuole guarito la moglie, non lo vuole tuo figlio; non ti può vedere nessuno, vicini, conoscenti, giovani e ragazze. E ti meravigli tu, che avanti ogni cosa metti il denaro, se nessuno ti accorda quell'affetto che certo non ti meriti? O forse pensi che perderesti il tuo tempo, se cercassi di tenerti i parenti, che per sorte la natura ti ha dato, e serbarteli amici, come chi volesse addestrare un asinello a correre nel Campo Marzio ubbidendo alle redini?
E allora smettila con questa avidità: più ne hai e meno devi temere la miseria; poni termine alla fatica, ottenuto ciò che agognavi, se non vuoi che t'accada come a quel tale Ummidio. È storia breve: ricco al punto da contare i soldi a palate e così gretto da non vestirsi meglio di un servo, temette sino all'ultimo di morire d'inedia. Ma ecco che una liberta, come la più forte delle Tindaridi, in due lo spaccò con la scure. "Che mi consigli allora? Di vivere come Nevio o come Nomentano?" Ti ostini a mettere di fronte cose che fanno a pugni: quando ti sconsiglio d'essere avaro, non ti esorto a farti scioperato e scialacquatore. C'è pure una via di mezzo fra Tanai e il suocero che ha Visellio: c'è una misura per tutte le cose, ci sono insomma confini precisi al di là dei quali non può esistere il giusto.
Torno al punto d'avvio: come mai nessuno, vedi l'avaro, è contento di sé e loda invece chi segue strade diverse, si strugge d'invidia se la capretta del vicino ha mammelle più turgide e, senza confrontarsi con la massa più povera di lui, s'affanna a superare questo e quello? Come l'auriga, quando scalpitando i cavalli si lanciano coi cocchi oltre le sbarre, incalza quelli che lo superano, sprezzando chi si è lasciato indietro e scivola in coda, così a lui che s'affanna sempre si para innanzi uno più ricco.
Ecco perché solo di rado s'incontra chi dica d'essere vissuto felice e, pago del tempo trascorso, esca di vita come un convitato sazio.
Ma ora basta; e perché tu non supponga che abbia saccheggiato gli scrigni del cisposo Crispino, non aggiungerò una parola in più.